news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

Angelo Vassallo, sindaco pescatore

Consiglio Comunale del 5 settembre 2016

Correlati
Padrini e padroni. Come la mafia è diventata classe dirigente

Presentazione del libro del Procuratore Nicola Gratteri e Antonio Nicaso a cura di Giulia Di Girolamo

Intervento d'inizio seduta della consigliera Giulia Di Girolamo sul sindaco Vassallo, vittima di mafia:


Il 5 settembre 2010, in un piccolo paesino della provincia di Salerno, viene ucciso con 7 colpi di pistola il Sindaco Angelo Vassallo. Ricordato da tutti come "Il Sindaco pescatore", Vassallo fu esempio, e lo è ancora oggi, di amministratore con la schiena dritta, profondamente innamorato della sua terra e del suo mare, che contribuì a far conoscere in tutto il mondo l'importanza del nostro territorio.
Ambientalista convinto, si fece promotore dell'inclusione della dieta mediterranea tra i Patrimoni orali e immateriali dell'umanità, proposta che fu accolta dall'UNESCO il 16 novembre 2010, successivamente alla sua morte e che vide la città di Pollica qualificata come "città slow" per le peculiarità enogastronomiche espresse dal territorio.
Angelo Vassallo si è soprattutto distinto per essere stato un sindaco che ha fatto del rispetto delle regole e della legalità i punti cardine della sua azione politica, mettendo in campo nel suo territorio buone prassi per contrastare la prepotenza camorrista, difendendo con forza e rigore la bellezza di uno dei Comuni più caratteristici del Cilento.


Uno degli insegnamenti più grandi che oggi ci lascia Angelo Vassallo è che un amministratore solo può fare la differenza, ma non può combattere una battaglia che richiede l'impegno di tutti.
Angelo era solo a combattere per restituire al proprio territorio l'importanza e la bellezza che meritava e oggi più che mai dobbiamo essere uniti contro chi vuole distruggere i nostri territori con speculazioni selvagge e imponendo regole criminali che inquinano la nostra economia.
Ricordare oggi Angelo Vassallo, a sei anni dalla su uccisione, vuol dire non soltanto rendere omaggio ad un primo cittadino esemplare, ma fare propria la sua eredità politica, fatta di rispetto delle leggi, legalità, trasparenza e soprattutto amore per il proprio paese e per la buona politica.


Oggi a Peschici, nel Parco del Gargano, si celebra la Giornata della Speranza, con l'augurio che il sacrificio di Angelo non sia stato vano ma continui a contaminare positivamente l'azione di tutti noi, che insieme siamo stati chiamati ad amministrare le nostre città nel segno della legalità, della trasparenza, della giustizia e per il bene comune, difendendo il nostro patrimonio e i cittadini  da qualsiasi abuso e tentativo di corruzione di matrice criminale.
Come diceva Angelo Vassallo "Rispetto dell'ambiente e legalità. Queste sono le risorse del domani, per la costruzione di una nuova felicità e di una nuova economia".