news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

10 Dicembre 2012

Dieci dicembre, giornata internazionale dei diritti umani

Consiglio comunale di lunedì 10 dicembre 2012, intervento d'inizio seduta del presidente del gruppo Pd Sergio Lo Giudice

Allegati
Correlati
Giulio Regeni, giustizia per il ricercatore ucciso in Egitto

Il Comune aderisce alla campagna per chiedere sia fatta luce sull'assassinio del giovane

Pena di morte per Ali Al - Nimr, giovane della primavera araba

Simona Lembi in Aula sull'adesione alla mobilitazione internazionale contro l'esecuzione capitale

Coppie di fatto tutelate anche dopo la morte

Approvato odg proposto da Sergio Lo Giudice

Bologna verso la metropoli

“Ognuno ha il diritto di essere ascoltato e contribuire a determinare l’assetto della comunità in cui vive. Si tratta di un diritto sancito dalla Dichiarazione universale dei diritti umani e pienamente integrato nel diritto internazionale, in particolare nell’articolo 25 del Patto internazionale sui diritti civili e politici.
E’ innegabile che durante lo scorso secolo siano stati fatti progressi lungo il cammino dell’inclusione.
Tuttavia troppi gruppi e individui sono ancora alle prese con troppi ostacoli.
Le donne godono del diritto di voto pressoché ovunque, ma la loro rappresentanza resta del tutto minoritaria nei parlamenti nazionali e all’interno dei processi di pace, nelle posizioni governative di alto livello, nei consigli di amministrazione del mondo industriale, e in altre posizioni che contano nei processi decisionali.
Le popolazioni indigene sono spesso a confronto con una discriminazione che nega loro l’opportunità di utilizzare appieno i loro diritti garantiti o manca di tener conto delle loro specifiche circostanze di vita.
Alle minoranze religiose ed etniche, così come alle persone disabili o a quelle con opinioni politiche o orientamenti sessuali differenti è spesso precluso l’accesso a istituzioni e processi chiave in una società.
Le istituzioni, il dibattito pubblico, devono poter rappresentare le società in tutta la loro diversità.”

Queste le parole con cui il segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon ha salutato la Giornata Internazionale dei Diritti Umani, che si celebra ogni anno il 10 dicembre in tutto il mondo.

La data ricorda la proclamazione, da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, della Dichiarazione universale dei diritti umani , il 10 dicembre 1948.

In questa giornata il tema dei diritti umani viene messo in evidenza ed ogni anno il resoconto mostra un  livello allarmante della violazione di diritti umani fondamentali.
L’iniziativa certamente più visibile della giornata è la consegna ad Oslo del premio Nobel per la Pace, che quest’anno è assegnato all’Unione Europea, investendo così tutti noi, cittadine e cittadini d’Europa, di una particolare responsabilità.
Ma l’ONU quest’anno ha voluto evidenziare in modo particolare il ruolo della partecipazione diffusa nel difficile compito della protezione e promozione dei diritti fondamentali. “My voice counts”, la mia voce conta, è lo slogan scelto per il 2012, che mette in primo piano il ruolo della società civile, delle associazioni e delle Organizzazioni non governative.

Amnesty International ha pubblicato una cronologia delle principali violazioni del 2012, da quelle legate alla crisi in Medio oriente, al permanere di esecuzioni capitali in diversi paesi del mondo, fra cui Stati Uniti e Giappone, fino all’arresto e alla condanna delle Pussy Riot in Russia, paese aderente alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, dalle terribili violazioni avvenute in Siria a quelle nelle repubblica democratica del Congo.
Amnesty ha attivato una raccolta di firme sul sito www.firmiamolitutti.it  dal titolo  "Write for Rights", per chiedere la scarcerazione dei prigionieri di coscienza e sostenere alcune fra le più evidenti violazioni di diritti umani.

Le associazioni Lgbt (lesbiche, gay, bisessuali e trans) italiane hanno rilanciato oggi la campagna internazionale contro il cosiddetto “Kill the gays bill”, la proposta di legge che sta per essere approvata dal parlamento dell’Uganda che inasprisce le pene nei confronti di chi, conoscendo gay o lesbiche, non li denuncia alla polizia o di chi sostenga anche all’estero i diritti delle persone Lgbt, arrivando fino alla condanna all’ergastolo per le persone omosessuali o alla condanna a morte per i gay sieropositivi.
Presenterò a breve un ordine del giorno che chiede all’Italia di fare la sua parte per contrastare l’approvazione di questa legge e offrire protezione come rifugiati ai gay e alle lesbiche perseguiti a seguito della nuova norma.

A Bologna, oggi dalle 18.30 il Sindacato Studenti di medicina con Piazza Grande e Alto Tasso saranno in Piazza  San Francesco per una mostra fotografica e un’asta per celebrare la Giornata. Solo poche settimane fa Bologna ha ospitato la marcia nazionale per i bambini siriani.
Da Bologna, che alla promozione dei diritti umani, delle differenze e delle pari opportunità ha dedicato uno specifico ufficio comunale, giunga la necessaria attenzione ad un appuntamento che riguarda tutti i paesi del mondo, nessuno escluso se, come scrive oggi Ban Ki-moon, “non c’è alcuno Stato che sia riuscito a garantire ai propri cittadini piena partecipazione agli affari pubblici, compresi i diritti di elettorato attivo ad uffici pubblici e quello di uguale accesso ai servizi pubblici."