news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

03 Novembre 2015

Bologna multiculturale

Consiglio comunale del 2 novembre 2015

Correlati
Voto amministrativo agli stranieri residenti in Ue

Odg di Leonardo Barcelò ed altri

Progetto Amitié, culture e nuova cittadinanza

Il consigliere Leonardo Barcelò sulla campagna di informazione finanziata dall'Unione europea.

Cittadinanza onoraria a Bologna ai figli di immigrati nati nella nostra città

Un gesto simbolico nel solco della tradizione democratica e di politiche inclusive che contraddistingue la città.

Odg n. 57/2011 Voto ai cittadini non comunitari

ORDINE DEL GIORNO SUL RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO DI VOTO AI CITTADINI NON COMUNITARI ALL'ELEZIONE DEGLI ORGANI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI , PRESENTATO DAL CONSIGLIERE BARCELO' LIZANA IN DATA 25.07.2011

Cittadinanza per bambini stranieri nati in Italia

Francesco Errani interviene in Aula sui nuovi cittadini

Voto dei cittadini comunitari residenti, iscrizione nelle liste elettorali

Ordine del giorno promosso da Leonardo Barcelò

Intervento d'inizio seduta del consigliere Leonardo Barcelò su Bologna multiculturale:



"Una fotografia oggettiva che mostra tante sorprese e tanti luoghi comuni sfatati è quella che ci ha presentato l’Istituto Cattaneo nel suo rapporto su cittadini e stranieri nell’area metropolitana di Bologna.
Al primo gennaio del 2015 i cittadini stranieri residenti nell’area Metropolitana sono poco più di 116.000, l’11,5 % della popolazione residente complessiva, la metà residente a Bologna (57.979).
In primo luogo come dimostrazione di un’immigrazione stabile e matura abbiamo il dato che ormai sono più quelli che nascono sotto le due Torri di quelli che arrivano nella nostra città..
Nella popolazione straniera a Bologna c’è una forte presenza tra gli uomini di imprenditori edili mentre tra le donne varie sono quelle che creano imprese, principalmente donne di origine cinese e latinoamericana.
L’Emilia Romagna si conferma la regione più multietnica d’ Italia e Bologna non è da meno
Un bambino su quattro dei nati a Bologna nel 2014 è straniero e oltre 3100 persone sono diventate cittadini italiani durante lo stesso anno. Ciò racconta la progressiva stanzialità dell’immigrazione e il radicato insediamento dei cittadini stranieri che arrivano con progetti di vita in città a lungo termine, tant’e che i permessi di soggiorno di lungo periodo, negli ultimi tre anni sono aumentati del 33,9%.
Dai dati del Rapporto si ricava una chiara proiezione verso il nostro prossimo futuro cittadino caratterizzato dalla marcata presenza nelle fasce più giovani della popolazione dei cittadini stranieri, soprattutto bambini nati nel nostro territorio o arrivati nei primi anni di vita.
E’ proprio sulla cittadinanza italiana per questi bambini nati nel nostro territorio o arrivati nei primi anni di vita che è arrivata martedi 13 ottobre dalla Camera dei deputati l’approvazione della nuova legge sulla cittadinanza con 310 voti favorevoli, 66 contrari e 83 astenuti. il testo passa ora all’esame del Senato. Ebbene questa nuova legge permetterà il riconoscimento della cittadinanza italiana per nascita a chi è nato in Italia da genitori stranieri, di cui almeno uno sia in possesso del permesso di soggiorno UE soggiornante di lungo periodo, per almeno 5 anni. Inoltre il nuovo testo prevede che si possa ottenere la cittadinanza italiana se il minore straniero, nato in Italia o arrivato in Italia entro il compimento del dodicesimo anno di vita, abbia frequentato regolarmente per almeno cinque anni nel territorio nazionale uno o più cicli scolastici.
Ricordo che nella nostra città si sono raccolte più di 4000 firme nella campagna “ L’Italia sono anch’io” che ha riunito 19 associazioni a livello nazionale che chiedevano la modifica dell’attuale legge sulla cittadinanza.
Sottolineo, con soddisfazione, che anche il nostro Consiglio Comunale in questa legislatura, a maggioranza, ha votato la cittadinanza onoraria per i figli degli stranieri nati nella nostra città e questo deve essere motivo di vanto per Bologna che con il suo agire ha rafforzato la richiesta al Parlamento di legiferare al più presto su questo fondamentale diritto.
Al raggiungimento di questa civile conquista normativa Bologna dovrà sentirsi orgogliosa che quasi tutti i 7512 ragazzi di origine straniera, nati nella nostra città, prima sono stati cittadini onorari bolognesi e poi giustamente cittadini italiani".