30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Francesco Errani interviene in Aula con le novità del progetto
Mense scolastiche, più trasparenza su costi e su utili da reinvestireNell'articolo di Repubblica Bologna gli interventi dei consiglieri
Nuova area ortiva al Quartiere San VitaleInterrogazione di Francesco Errani
Cittadini-coltivatori biologiciFrancesco Errani sulla cooperativa bolognese Arvaia a Borgo Panigale
Videobox: la Commissione mensa cittadina e di scuolaFrancesco Errani sulla nuova istituzione
Commissione consiliare Istruzione, Cultura, Giovani, ComunicazionePiù cibi biologici e tipici nelle mense scolastiche: l'ordine del giorno proposto dal consigliere Francesco Errani ed altri, approvato all'unanimità lo scorso 12 marzo dal Consiglio comunale, invita Sindaco e Giunta ad aumentare la percentuale di alimenti di origine naturale e privi di ogm (organismi geneticamente modificati) nonchè a potenziare gli aspetti di educazione alimentare e orientamento ai consumi nel servizio di refezione scolastica affidato a Seribo.
Di seguito, il testo approvato:
Il Consiglio comunale di Bologna
Premesso che:
· la Commissione UE, con i Regolamenti CE 834/07 e CE 889/08 relativi alla produzione e all’etichettatura dei prodotti biologici, fornisce la base per lo sviluppo sostenibile della produzione biologica;
· la Regione Emilia-Romagna ha scelto, già con la legge n.29 del 04/11/2002, di introdurre l'uso di alimenti biologici nelle mense scolastiche della regione, insieme all'utilizzo di prodotti tipici e tradizionali;
· la Regione favorisce il consumo di prodotti provenienti da coltivazioni biologiche, integrate, nonché di prodotti tipici e tradizionali, riconosciuti ai sensi della normativa comunitaria, nazionale e regionale vigente, all’interno dei servizi di ristorazione collettiva (Art. 8 comma 1);
· l’articolo 9 prevede che i prodotti forniti per la preparazione dei pasti nei nidi d’infanzia, nelle scuole materne ed elementari provengano da coltivazioni biologiche per tutte le tipologie merceologiche reperibili sul mercato;
· il Sistema di Certificazione di Qualità del servizio di refezione scolastica impegna Seribo ad assicurare i propri servizi con specifici standard di qualità;
· il Comune di Bologna si è dotato di un'unità apposita di controllo a garanzia della qualità dei pasti prodotti da Seribo nei propri centri di produzione pasti;
· la finalità delle Commissioni mensa all'interno degli Istituti scolastici è di favorire la partecipazione, di assicurare la massima trasparenza nella gestione del servizio di ristorazione scolastica e di attivare forme di collaborazione e coinvolgimento dell’utenza.
Considerato che:
· quando si parla di cibo biologico ci si riferisce a tutti quei prodotti che si ottengono con un sistema di produzione in cui non si usano sostanze chimiche sintetiche e organismi geneticamente modificati (OGM) ma risorse naturali che non danneggiano né l'ambiente, né la nostra salute;
· che la AUSL di Bologna si reca presso i centri di produzione pasti gestiti da Seribo per effettuare verifiche con una cadenza media mensile, prelevando anche campioni di alimenti da sottoporre ad analisi presso laboratori accreditati;
· che il Comune di Bologna, nell'ambito delle attività ordinarie di verifica, effettua periodicamente in ogni centro produzione pasti prelievi di campioni da sottoporre ad analisi microbiologiche presso laboratori accreditati e selezionati;
· la partecipazione del cittadino alla prestazione del servizio permette la verifica sulla qualità, l'efficienza e il miglioramento dei servizi prestati;
· la Commissione mensa è un organo consultivo e propositivo ed esercita, nell'interesse degli utenti, un ruolo di collegamento tra l'utenza e l’Amministrazione comunale.
Invita Sindaco e Giunta:
· a chiedere a Seribo di aumentare la percentuale di cibi biologici e tipici nelle mense scolastiche, anche in considerazione della scadenza del contratto prevista a settembre 2013, a partire da una valutazione complessiva del processo di approvvigionamento produzione, distribuzione e somministrazione del pasto, con particolare riferimento ad una analisi puntuale dei costi attuali, della configurazione dei menù e degli eventuali sprechi;
· ad attivare strumenti più adeguati di comunicazione per fornire informazioni utili sui controlli e sull'utilizzo di prodotti delle mense, in modo da rendere pubblici e trasparenti i risultati nonché le modalità di erogazione del servizio;
· a costruire un tavolo tecnico composto da Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Provincia di Bologna, Quartieri, Ausl di Bologna e Azienda pubblica Seribo, per monitorare l'andamento e la qualità del servizio, attraverso idonei strumenti di valutazione;
. a potenziare l'attività di educazione alimentare e orientamento dei consumi, anche in collaborazione con la Provincia di Bologna, l'azienda sanitaria e le Associazioni dei consumatori accreditate, monitorando anche l'assegnazione delle risorse finanziarie previste dalla Legge regionale n. 29/2002 necessarie per l'applicazione degli interventi previsti e la qualificazione del servizio;
· a favorire la costituzione e la partecipazione delle Commissioni Mensa in sede di ciascun Consiglio d'Istituto di Bologna, così da valorizzare il ruolo consultivo per quanto riguarda l'attività di verifica, conservazione e distribuzione dei cibi, anche prevedendo apposito Regolamento di funzionamento per le scuole dell'infanzia comunali in accordo con i Quartieri.