30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Consigliere Paolo Serra
Grazie Presidente.
Cercherò di restituire i trentacinque secondi usurpati dalla mia collega Delli Quadri anche.
Io vorrei portare, l'attenzione del Consiglio Comunale, all'articolo di ieri del Sole 24 ORE riguardante la graduatoria delle multe, una delle tante graduatorie che appaiono normalmente sui giornali economici.
Sappiamo che queste graduatorie hanno il difetto di essere un po' troppo automatiche, e che andrebbero un po' scientificizzate.
Ci sta pensando un centro studi collegato alla Confindustria, che si chiama Civicum, del quale penso che parleremo prossimamente.
Ad ogni modo, prendendole per quelle che valgono, questa graduatoria delle multe comminate nel 2007 e incassate dai comuni italiani, mi sembra molto interessante, perché sfata un pochettino il mito di questa Amministrazione come vampiro degli automobilisti bolognesi più specificatamente.
Tra i giornali di stamattina, tra i quali purtroppo, uno al quale sono affezionato e per il quale saltuariamente collaboro, hanno estrapolato le classifiche suddividendole per ragioni, e hanno scoperto che Bologna è la capitale regionale delle multe, ma è una scoperta da poco, perché tutti i capoluoghi di regione sono le capitali regionali delle multe, escluso Napoli che viene superata da una Caserta irresistibilmente al primo posto, quindi non mi sembra una grande scoperta.
È più interessante - invece - guardare la graduatoria delle città metropolitane, dei capoluoghi di provincia, nei quali si scopre che Bologna è abbondantemente dietro Roma, Firenze, udite udite, Milano con 77 euro contro 133, 131 e 103 euro a testa pro capite.
Quindi tutta questa irresistibile ascesa del Comune di Bologna, nel comminare multe elettroniche ai cittadini bolognesi, mi sembra ancora tutta da dimostrare.
Un altro dato molto interessante, anche se viene stravolto, è stato stravolto dalla stampa stamattina, è che Bologna è l'unica che apparentemente incassa il cento per cento delle multe che commina, al di là delle differenziazioni contabili, che io credo siano evitabili da comune a comune.
Anche se non mi sembrano giustificabili, perché tutti i comuni dovrebbero usare lo stesso metodo contabile, mi sembra che questo sia un segno di buona amministrazione, e se non altro di scarsa rilevanza delle cause che molti, alcuni cittadini, molti fanno al Comune per indebita sanzione.
Anche questo è un dato - direi - abbastanza interessante.
Un'altra cosa molto interessante, è stata l'ultima colonna, che anche questa è sfuggita guarda caso, ed è la percentuale di entrate da sanzioni rapportate con la fiscalità locale totale.
Anche qua Bologna è piazzata molto bene, perché solo 14 su 100 delle entrate derivano da sanzioni.
Quindi che il Comune di Bologna faccia cassa con le multe anche questo è un luogo comune non dimostrato, Roma fa cassa al 19%, Firenze e Milano al 27%, Torino è il più vicino a noi, con il 18%, direi che Bologna si piazza molto bene.
L'ho detto all'inizio e lo ripeto, sono dati da prendere per quello che valgono, perché sono un po' troppo automatizzati e siccome il Centro studi Civicom sta elaborando altri dati, credo che nelle prossime riunioni delle Commissioni bilancio, alcuni sono già arrivati, forse non tutti, forniti gentilmente dal dottor Bovini. Penso che ne potremmo riparlare in modo da ristabilire un minimo di verità, perlomeno certificata da terzi, sulle attività amministrative del Comune di Bologna.