30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
L'agenzia Dire riprende l'intervento del presidente Francesco Critelli
"Morti bianche", l'amianto colpisce i lavoratori delle OgrArticolo di Repubblica Bologna dell'undici febbraio 2014
Incontro con i lavoratori delle Ogr: amianto e dismissione incrinano il futuro delle OfficineUdienza conoscitiva in Commissione Attività produttive
Sull'amianto un'azione concertata con la cittàFrancesco Critelli interviene in Aula
Ex Ogr, dismissione da scongiurareFrancesco Critelli interviene in Consiglio
Benefici previdenziali per i lavoratori esposti all'amiantoOdg di Francesco Critelli approvato all'unanimità
Manifestazione degli operai Ogr a Roma e produttività del personale comunaleFrancesco Critelli interviene in Aula
Amianto, le conseguenze e le misure possibiliIn Commissione la proposta di un'istruttoria pubblica
Ancora un morto d'amianto alle ex Officine grandi riparazioniFrancesco Critelli sull'ultimo tragico caso legato alle lavorazioni per i convogli ferroviari
Morire d'amianto, ennesimo caso alle ex Officine grandi riparazioniFrancesco Critelli e le "morti bianche" tra i ferrovieri
Ogr, continua la strage chiamata amiantoFrancesco Critelli sulla quinta vittima in cinque mesi
La manifestazione degli operai dell'Officina grandi riparazioniIl capogruppo Francesco Critelli interviene in Aula
Lotta all'amianto, deliberata l'istruttoria pubblica.Lotta all'amianto killer. Presto l'istruttoria pubblica.
Ancora una morte per amianto all'OGR. E' la sesta vittima in soli sette mesi.Rassegna stampa
Consiglio Comunale del 21 luglio 2014
INTERVENTO DI INIZIO SEDUTA
FRANCESCO CRITELLI SU: ENNESIMA MORTE ALL’OGR
Grazie Presidente. Intervengo purtroppo ancora una volta, purtroppo perché è la sesta vittima dall’inizio dell’anno tra i lavoratori dell’Officina Grandi Riparazioni. La causa è sempre la stessa, il mesotelioma pleurico, che colpisce chi ha lavorato per anni in condizioni di esposizioni all’amianto. La vittima di cui oggi si sono celebrati i funerali, questa mattina, si chiamava Silvano Giacomoni aveva 65 anni e aveva due figli, lavorava nelle Officine Grandi Riparazioni a partire dal 1975. Io l’ho detto qualche seduta fa, che per ogni lavoratore morto in seguito all’esposizione all’amianto avrei chiesto di intervenire e così faccio anche oggi, lo faccio anche oggi sia per ricordare questa ennesima vittima, che non può e non deve essere solo un numero, che ahimè purtroppo è destinato a crescere nel corso di questo 2014 che è davvero un anno nero per i lavoratori dell’Officina Grandi Riparazioni, per le loro famiglie e per i loro colleghi, ma lo faccio per portare la solidarietà mia e di tutto il gruppo del Partito Democratico ai familiari della vittima, ai suoi amici, a tutti i lavoratori dell’OGR, che pochi giorni fa sono scesi in piazza con una manifestazione che è partita dallo stabilimento di Via Casarini ed è arrivata fin sotto gli uffici dell’Inail per chiedere il riconoscimento dei benefici previdenziale legati al lavoro esposto all’amianto. Questa è una strage, è una strage che ha colpito più di 200 lavoratori e la stima è una stima al ribasso, è una strage che continuerà nel corso di questi anni. Considerate una cosa colleghi, considerati che i morti per mesotelioma pleurico avevano tutti in comune la medesima fascia di età tra i 60 e i 65 anni e questo ci fa pensare innanzitutto che ci sia un’aspettativa di vita più bassa per chi ha avuto la sfortuna di lavorare a contatto con questa sostanza killer, con questo assassino, che risponde al nome di amianto, messo al bando in Italia solo nel 1992, quando in realtà in America sin dagli Anni 50 già erano in circolazione degli studi e degli approfondimenti sugli effetti nocivi di questa sostanza e quindi questo ci deve fare riflettere. Noi oggi, tra l’altro all’ordine del giorno abbiamo tra le deliberazioni, la richiesta di istruttoria sull’amianto, che ho firmato assieme ai Capigruppo del gruppo di Forza Italia Michele Facci, del Movimento 5 Stelle Massimo Bugani e che vedrà in autunno il Consiglio comunale impegnato in questa istruttoria per un’analisi e un approfondimento ampio a 360 gradi su tutto lo spettro complessivo delle tematiche inerenti l’amianto e l’esposizione anche all’amianto, però io credo che, la questione dell’OGR sia ormai una questione difficilmente accettabile non solo da un punto di vista umano per la grande sofferenza, chi come me e altri colleghi del gruppo ha avuto la fortuna di partecipare all’assemblea che i lavoratori hanno organizzato presso la Casa dei Popoli a Casalecchio, ha potuto toccare con mano quanto ormai, rivedendosi tra di loro lavoratori in pensione, facciano quasi un po’ la conta di chi è sopravvissuto, di chi è rimasto ancora in vita, ma c’è un dato politico ed io sono contento che questo Consiglio comunale abbia votato alla unanimità un ordine del giorno di sostegno alla battaglia dei lavoratori dell’OGR per il riconoscimento dei benefici previdenziali; ma ciò che a mio giudizio dovrebbe toccare alle istituzioni è il ricordo, è il mantenere alta l’attenzione, perché vedete uno degli slogan dei lavoratori dell’OGR è: silenzio non si deve sapere, perché per troppi anni questa strage e queste vittime sono passati nell’oblio o sono stati considerati solo come un semplice numerino, uno, due, tre, quattro, cinque, sei, per una sommatoria che andava ad arricchire di foto ricordo delle vittime, quello straordinario esempio di testimonianza e di ricordo che è il museo che i lavoratori hanno organizzato da soli, che hanno prodotto all’interno delle officine di Via Casarini. Il compito delle istituzioni è stare sul pezzo, stare vicini a questi lavoratori e fargli sentire che non solo c’è un ricordo, ma c’è un’azione forte di impegno affinché il contrasto all’amianto sia sempre considerato una priorità. Presidente, concludo chiedendole, così come ho fatto in occasione della purtroppo ultima morte di un lavoratore, chiedo a tutto il Consiglio comunale di osservare un minuto di silenzio in memoria di Silvano Giacomoni. Grazie
__________________________
Il Consiglio Comunale osserva un minuto di silenzio
______________________________