30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Amelia Frascaroli, Consigliera del Gruppo PD, interviene ad inizio seduta e presenta un OdG
Grazie Presidente.
Il mio ordine del giorno riguarda la solidarietà all'esperienza del centro di produzione televisiva dell'Antoniano di Bologna rispetto alle difficoltà che sta vivendo in questo momento in seguito alla messa in forse del numero di produzioni che la RAI continuerebbe a fare presso il centro.
Mi preme sottolineare alcune cose prima di presentarlo. Intanto l'ordine del giorno è motivato appunto da due motivi prevalenti, uno il valore culturale ed educativo dell'esperienza portata avanti dall'Antoniano in questi anni riferita alla produzione per l'infanzia. Due, la salvaguardia di molti posti di lavoro.
Mi preme sottolineare con un'osservazione, anche quello che il Padre Alessandro Caspoli stamattina in Commissione faceva presente, cioè che queste attività dell'Antoniano non sono state fini a se stesse per il piacere di produrre trasmissioni televisive, come obiettivo dell'opera Antoniana, ma è una grossa attività che si è allargata negli anni, che però ha l'obiettivo di sostenere, comunque, tutte le iniziative sociali proprie dell'ordine francescano, rivolte all'emarginazione grave nella città: mense, centri di ascolto, accoglienze, percorsi di sostegno al disagio e questo è stato fatto negli anni con una grande collaborazione e in rete con tutte le altre realtà che lavorano sull'emarginazione a Bologna.
L'ordine del giorno è un invito al Parlamento da parte del Consiglio Comunale, con una richiesta al Sindaco che si unisca a quest'invito, affinché vigili come Parlamento sulla qualità della produzione che riguarda l'infanzia e sulla possibilità per l'Antoniano di continuare a essere coinvolto nelle convenzioni sulle trasmissioni che presto saranno rinnovate.
Lo leggo e chiedo che sia messo in votazione senza discussione subito dopo le delibera. "Il Consiglio Comunale di Bologna, premesso che il centro di produzione televisivo dell'Antoniano di Bologna, costituisce un'esperienza culturale ed educativa tra le più significative della nostra città, fra le sue produzioni l'Antoniano annovera lo Zecchino d'Oro insignito nel 2008 del titolo di patrimonio per una cultura di pace da parte dell'Unicef e definito dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano uno dei significativi eventi per l'infanzia.
I proventi realizzati nel tempo, attraverso la produzione di programmi televisivi destinati all'infanzia, hanno permesso di sostenere numerose iniziative di solidarietà.
Considerato che, il centro di produzione televisiva versa in condizioni di estrema difficoltà a causa della progressiva diminuzione dei programmi affidati dalla struttura della RAI, questa situazione rischia di lasciare senza lavoro un centinaio di dipendenti e collaboratori del centro, sostiene la richiesta dell'Antoniano e dei suoi dirigenti, dipendenti e collaboratori, di non lasciar spegnere l'esperienza ormai cinquantennale del centro.
Chiede al Parlamento di vigilare, affinché le strategie di investimento della RAI avvengano nel pieno rispetto della funzione pubblica e della televisione di Stato e della necessità di produrre programmi di qualità destinati all'infanzia.
Di inserire il centro dell'Antoniano nel contratto di servizio fra lo Stato e la RAI attualmente in via di definizione, per garantire il proseguimento di un esperienza che appartiene non solo alla città di Bologna, ma a tutto il paese.
Invita il Sindaco a sostenere ogni iniziativa utile, affinché l'Antoniano possa mantenere l'importante ruolo svolto finora.
Grazie.