news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

12 Settembre 2014

Contrastare la criminalità organizzata in espansione con la crisi

Consiglio comunale di lunedì 8 settembre 2014

Correlati
Mafie in Emilia-Romagna, più che infiltrazioni, un sistema d'affari

Francesco Critelli interviene in Aula a presentazione di un suo ordine del giorno

Mafie in Emilia e la soglia d'attenzione della politica

Francesco Critelli sulle responsabilità della diffusione della criminalità

Solidarietà a Don Ciotti e invito a Bologna

Odg della presidenza del Consiglio approvato all'unanimità

Di seguito il testo dell'intervento in Aula del capogruppo Francesco Critelli sulle recenti rilevazioni sulla presenza di criminalità organizzata sul territorio:

In realtà il titolo scritto un po’ in fretta, questa mattina, rispecchia in parte l’intenzione del mio intervento. È un intervento che nasce dal dossier diffuso dalla Dia, la Divisione investigativa antimafia, relativo al secondo semestre 2013, con le annesse considerazioni che sono emerse, in particolar modo dalla Cgil dell’Emilia Romagna, ma con la presa di posizione del procuratore capo di Bologna, il Dottor Roberto Alfonso, che è a capo della DIA locale. È emerso un quadro preoccupante, un quadro di mafie, 'ndrangheta, camorra, sacra corona unita, rispetto alle quali non si può più solo parlare di infiltrazioni. La relazione è molto corposa, invito i colleghi, se avranno un po’ di tempo, a darci uno sguardo perché ci consegna uno scenario che inizia ad essere inquietante.
Lo dico dai banchi del Consiglio comunale: tra un paio di mesi ci saranno le elezioni regionali, il dibattito sta entrando nel vivo, e il nostro partito, insieme alla coalizione di centro sinistra, svolgerà le primarie domenica 28 settembre. Credo che il tema del contrasto alla presenza delle mafie nei nostri territori e nella nostra Regione debba essere uno dei temi prioritari nell’agenda di tutti i candidati alla presidenza della Regione e al Consiglio regionale, a qualsiasi schieramento appartengano.
Leggendo la relazione sul secondo semestre 2013 capiamo che la presenza della criminalità organizzata in Emilia Romagna va da Piacenza a Rimini, con interessi sempre maggiormente presenti. Oggi parliamo di Expo, della ricostruzione post sisma, di attività quali il riciclaggio, che sono presenti in particolar modo perché la crisi è una calamita. Su questo possono intervenire, tuttavia, le nostre istituzioni locali, a partire dalla Regione Emilia-Romagna per arrivare ai Comuni, al Comune di Bologna - al riguardo, sono contento e ringrazio l’Assessore Nadia Monti per essere intervenuta in Aula, bene anche l’ordine del giorno che c’è stato presentato dal Presidente Lembi per conto dell’Ufficio di Presidenza -. Abbiamo solo 20 effettivi in forza alla Dia dell’Emilia Romagna, è questo l’allarme che è stato lanciato dalla Cgil regionale, e che è stato anche recepito e fatto proprio dal procuratore capo Alfonso. Il procuratore Alfonso, come sempre, con parole pienamente condivisibili, con parole molto misurate che centrano il punto, ha ribadito che il problema delle risorse è un problema generale, è un problema che riguarda anche questo settore. Certamente, lo dice il procuratore Alfonso, lo sottolineo condividendolo, il lavoro che è stato svolto a Bologna, in Emilia Romagna, dagli inquirenti e dalle autorità competenti è un lavoro molto positivo, molto importante. I risultati sono raggiunti, si vedono, ci sono delle indagini che hanno portato a degli arresti e che hanno consentito di scoperchiare il vaso su alcune questioni di forte illegalità e di presenza di criminalità organizzata nei nostri territori. Certo – dice il procuratore – avere più personale amministrativo nella Polizia giudiziaria ci permetterebbe di lavorare più velocemente. Dare la possibilità agli inquirenti di agire con maggiore celerità è una possibilità fondamentale perché le mafie e la criminalità organizzata sono bravissime a modificare il loro dna, sono bravissime ad adattarsi ai cambiamenti della società e ad infiltrarsi ed inquinare i nostri territori sottotraccia, nascondendosi e riuscendo ad evitare di emergere allo scoperto. Penso che quest’allarme lanciato dai sindacati regionali, e le parole del procuratore capo Alfonso, debbano essere ripresi e condivisi. Credo che il quadro che emerge dal rapporto relativo al secondo semestre del 2013 della Dia sia molto inquietante per alcuni aspetti e concludo ribadendo  l’auspicio che questo tema sia al centro dell’agenda di tutti i candidati alla presidenza della Regione e di tutti i candidati al Consiglio regionale.