30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Daniela Turci in Aula sulle recenti aperture della Chiesa propugnate da papa Francesco
Israele e Palestina, per la pace serve la politicaFrancesco Errani sulle recenti tappe del conflitto
Bologna alla marcia per la pace Perugia-AssisiFrancesco Errani presenta un odg per chiedere l'adesione del Comune alla manifestazione
Testo dell'ordine del giorno promosso dal consigliere Francesco Errani, con il dettaglio della votazione nel comunicato stampa del Comune:
"""IL CONSIGLIO COMUNALE DI BOLOGNA
Premesso che:
aderire al Comitato organizzatore della Marcia Perugia-Assisi per la pace e la
fraternità del 19 ottobre 2014 e al programma “Sui passi di Francesco”;
domanda di pace e di giustizia dei propri cittadini e di agire coerentemente per
promuovere il rispetto dei diritti umani e proteggere le persone più deboli e
vulnerabili;
dopo lo svolgimento della Perugia-Assisi, prevede la realizzazione del progetto
“Natale di pace a Betlemme” per riaccendere la luce della speranza, costruire la
pace e la fratellanza tra i popoli (20-27 dicembre 2014).
Considerato che:
dare voce alla domanda di pace che sale da ogni parte del mondo e per dire
basta a tutte le guerre, “alle guerre fatte di scontri armati e alle guerre meno
visibili, ma non meno crudeli, che si combattono in campo economico e
finanziario con mezzi altrettanto distruttivi di vite, di famiglie, di imprese” (Papa
Francesco);
Europea durante il quale dobbiamo sentirci tutti impegnati a dare impulso alla
costruzione di una nuova Europa capace di coniugare sino in fondo i valori della
solidarietà, dell’uguaglianza e della pace;
dal nostro territorio, saranno protagonisti di una grande iniziativa di pace e
avranno l’occasione di sentirsi responsabili della storia e del processo di
trasformazione del mondo, di scoprire il senso, il significato e il valore
dell’impegno per la pace e la fraternità ;
educazione alla pace, ai diritti umani e alla cittadinanza democratica ;
solidarietà e vicinanza la popolazione di Betlemme, ancora oggi chiusa in una
grande prigione a cielo aperto, e di lanciare dalla stessa città, nel giorno del
Natale, un nuovo appello per la pace nel mondo .
Valutata positivamente la decisione di dedicare la Marcia alla promozione della
globalizzazione della fraternità che deve prendere il posto della globalizzazione
dell’indifferenza.
INVITA SINDACO E GIUNTA
fraternità del 19 ottobre 2014 e al programma “Sui passi di Francesco”;
coordinamento dei Progetti, per contribuire all’organizzazione della Marcia
Perugia-Assisi per la pace e la fratellanza dei popoli del 19 ottobre 2014;
a Betlemme” per riaccendere la luce della speranza, costruire la pace e la
fratellanza tra i popoli (20-27 dicembre 2014);
umani che dal 1986 riunisce i Comuni, le Province e le Regioni impegnate in
Italia a costruire la pace promuovendo i diritti umani, la solidarietà e la
cooperazione internazionale.
F.to: F. Errani, L. Barcelò, F. Critelli, P. Caviano, C. La Torre, S. Lembi""".