news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

18 Novembre 2013

Giornata mondiale dell'infanzia, investire sulle nuove generazioni

Consiglio comunale di lunedì 18 novembre 2013

Correlati
Servizi educativi territoriali per minori

Ordine del giorno promosso da Francesco Errani

A Bologna i premi Nobel per la Pace impegnati per i diritti dei bambini

Mariaraffaella Ferri presenta l'odg in Aula

Istruttoria pubblica sul disagio adolescenziale

Daniela Turci sulla condizione dei minori fotografata dal rapporto di Save the Children

Istruttoria pubblica sul disagio adolescenziale e giovanile

Intervento introduttivo di Simona Lembi

Bologna bene, Bologna feccia. Il Consiglio da che parte sta?

Intervento di Benedetto Zacchiroli sulla maxi-rissa giovanile organizzata via web

Giornata mondiale dell'infanzia e dell'adolescenza

Seduta congiunta dei Consigli di Comune e Provincia

Il testo del discorso tenuto dalla presidente del Consiglio comunale, Simona Lembi, in apertura di seduta - l'intervento è ripreso anche nei comunicati stampa del Comune:

"Signor Sindaco, signora Presidente della Provincia, componenti di Giunta, signori Consiglieri, signore Consigliere, autorità civili e militari tutte,

nel darvi il benvenuto nella sala consigliare del Comune di Bologna, permettetemi di salutare in primo luogo i ragazzi e le ragazze delle scuole di secondo grado del Liceo Minghetti e del Liceo Artistico Arcangeli, che ascolteremo a breve, e di salutare i loro e le loro insegnanti, ringraziandoli per aver accolto il nostro invito a partecipare ai lavori del Consiglio comunale e provinciale in seduta congiunta.

Uno degli sforzi principali che abbiamo compiuto in questi anni per celebrare giornate di particolare rilevanza nel calendario civile di questo Paese e della nostra città è stato proprio quello di coinvolgere le scuole. Non si tratta solo di un gesto dovuto a generazioni sulle quali noi oggi dibattiamo, generazioni di cui approfondire la conoscenza è sempre bene, si tratta anche del bisogno di aumentare la consapevolezza degli amministratori, degli eletti, delle elette e della città tutta, di quanto strategico sia, per l'intera comunità, investire sui bambini e sugli adolescenti.

Per questo celebriamo oggi, in seduta congiunta, la Giornata mondiale dell'infanzia e dell'adolescenza e in particolare quella carta dei diritti che ventiquattro anni fa l'ONU scelse di approvare, estendendo il concetto di cittadinanza e dando voce a diritti dei più piccoli, volendo affermare così le evoluzioni delle nostre società.

Ogni anno scegliamo un articolo diverso della Carta. Quest'anno approfondiamo le questioni poste dall'articolo 29, che voglio qui richiamare anche se in una formulazione più concisa di quella che troverete sulla Carta dei Diritti: 'Gli stati parti convengono che l'educazione del fanciullo deve favorire la formazione della personalità e dell'identità, delle facoltà e delle attitudini mentali e fisiche, in tutte le loro potenzialità. Deve inoltre sviluppare il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali, dei genitori, dei valori culturali e dell'ambiente naturale, preparandolo ad assumere le responsabilità della vita.'

Mi preme, più di ogni altro, sottolineare che il concetto di istruzione è, nella formulazione dell'articolo 29, particolarmente esteso. Non si tratta solo della scuola, per come la intendiamo noi, quella fatta di insegnanti, di aule, di momenti particolari in cui la si frequenta - su questa questione, la scuola, sono riservati anche altri articoli della Carta - ma del più ampio concetto di istruzione, quella 'scuola grande come il mondo' che già Rodari ci invitava a scoprire.

Quest'anno abbiamo scelto di occuparci, prevalentemente, di adolescenti. La memoria corre immediatamente ai fatti dei giardini Margherita e al dibattito che ne è seguito alcuni mesi or sono. Ci impegnammo allora ad approfondire i tratti di una fascia d'età che non avevamo ancora affrontato in seduta solenne - da qui l'invito a Paola Marmocchi, psicologa, psicoterapeuta, responsabile dello spazio giovani dell'Ausl di Bologna - e alcune questioni caratteristiche di questa nuova generazione. Mi preme sottolineare il fatto che nessuna generazione di adolescenti e preadolescenti come questa, ha mai utilizzato in modo così familiare e quotidiano la rete. Smartphone, tablet, un ampio utilizzo del web sono questioni famigliari nella vita di un adolescente del nostro territorio. La rete non è, solo, se mai lo è stato, un momento di svago, ma un luogo e un tempo in cui tenere relazioni, promuovere socialità e quindi, per molti aspetti, costruire la propria identità.

Come sono questi linguaggi, come si muovono le nuove generazioni, che effetto hanno sulla vita quotidiana di tutti noi queste pratiche, sono domande a cui ci aiuterà a rispondere l'intervento di Annalisa Guarini, ricercatrice dell'Università di Bologna, i cui studi sul cyberbullismo e sugli stili di vita on line e off line di adolescenti e preadolescenti sono noti.

Darò poi la parola ai ragazzi e alle ragazze del Liceo classico Minghetti e del Liceo Artistico Arcangeli, che hanno promosso nel corso dell'anno scolastico approfondimenti sull'articolo 29 della Carta che sono stati poi accolti nel Festival della Storia.

La seduta solenne terminerà con gli interventi della presidente della Provincia, Beatrice Draghetti, e del sindaco, Virginio Merola.

Permettetemi solo di aggiungere, a questo che è solo un intervento introduttivo ai lavori della mattinata, prima di dare la parola al presidente del Consiglio provinciale Stefano Caliandro, che per il Consiglio comunale questa seduta assume una valenza particolare, si tratta infatti di approfondire, in parte, questioni che verranno trattate a partire dal 10 di dicembre, data in cui è già convocata la prima seduta dell'Istruttoria Pubblica che il Consiglio comunale ha voluto organizzare e promuovere per approfondire le tante questioni che interessano il disagio adolescenziale.

E' questo un ulteriore modo per affrontare le conseguenze dell'art. 29 della Carta dei Diritti dell'infanzia".