news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

la Cecenia non è poi così lontana

Allegati

Lunedì 15 maggio 2017, la consigliera comunale Roberta Li Calzi ha presentato il seguente intervento di inizio seduta in Consiglio comunale riguardo la Cecenia.

In allegato è inoltre consultabile il relativo comunicato stampa.

Vedi che iniziano a girare la manovella e sai che arriverà, e quando arriva il tuo corpo inizia a tremare,
sai cos’è perché ci sei già passato, ma non capisci più cosa succede, urli di dolore che ti scoppia la gola, ti
senti cadere, e poi ricomincia.”
Queste parole sono una delle poche testimonianze di un sopravvissuto ai campi di concentramento aperti
in Cecenia, dove ormai da mesi vengono rinchiusi e torturati, anche fino alla morte, uomini omosessuali.
La manovella di cui si parla è quella che attiva una dinamo che poi rilascia la scarica elettrica che
attraversa il corpo del prigioniero. La chiamano “telefonata a Putin” ed è quella che provoca un dolore
tale da non potere resistere. Ci sono anche, come avevano già raccontato altre testimonianze, le botte con
i tubi: “Ti mordi le mani fino a sanguinare ma ce la puoi fare”. Ma all’elettricità non si resiste. E poi c’è la
“sedia”, di cui si hanno diverse testimonianze di presone che tra loro non si conoscono. Una sedia,
appunto, con fili elettrici collegati ai braccioli e altri che vengono attaccati al corpo della vittima. La
“sedia” e la “telefonata a Putin” sono i metodi di tortura preferiti dai carcerieri.
Il ragazzo che ha rilasciato questa testimonianza è vivo solo perché quando è stato liberato, dopo due
settimane di torture, è stato riconsegnato alla famiglia con la raccomandazione che fossero loro a
completare quanto già iniziato uccidendolo. Un omicidio che in Cecenia sarebbe accettato e non
perseguito dalla legge perché basato sul principio del delitto d’onore.
Ora vive in una casa sicura, protetti da protocolli speciali studiati daRussian LGBT Network,
l’associazione che si sta occupando di proteggere le vittime e che ne sta curando l’evacuazione, per
salvare le loro vite.
Sempre in Cecenia, un ragazzino di soli 17 anni aveva trovato il coraggio di dichiarare la sua
omosessualità alla famiglia e lo zio, in risposta, lo ha buttato giù dal nono piano per la vergogna di avere
un parente gay. A quanto pare, questo è successo a seguito di alcuni avvertimenti che sembrerebbero
provenire dalla polizia cecena: “risolvete il problema con gli omosessuali nelle vostre famiglie oppure
dovremo intervenire noi.”
La Cecenia non è cosi lontana come si possa credere ed è importante tenere alta l'attenzione.
Secondo l’annuale rapporto del 2016 di Ilga, la più importante ONG europea che si occupa dei diritti
umani di omosessuali e trans, il nostro Paese è quello dell’Europa occidentale con le peggiori tutele e
dove maggiori sono le discriminazioni. Mentre gli altri Paesi facevano passi verso una maggiore
uguaglianza e la tutela dei diritti delle persone lgbti, l’Italia andava indietro. Non solo, rispetto al 2015
abbiamo perso ben due posizioni nella classifica generale, scivolando al 34esimo posto su 49, dopo Paesi
quali la Georgia, la Slovenia, la Romania. Peggio di noi solo le repubbliche ex sovietiche e i microstati
(come San Marino o Cipro).
In testa alla classifica ci sono Gran Bretagna, Belgio e, a sorpresa, Malta, grazie alla legislazione
approvata a marzo che riconosce a ogni individuo il diritto alla libera autodeterminazione della propria
identità di genere e vieta la chirurgia «riparativa» sui bambini intersex (quelli che un tempo con un
termine scorretto si chiamavano ermafroditi). In coda Armenia, Russia, Azerbaijan.
La legge sulle unioni civili ci ha sicuramente fatto fare un passo avanti nell'ambito delle tutele, ma non
basta.
Da anni è ferma in Parlamento la legge sull'omofobia. Il testo, approvato dalla Camera il 19 settembre
2013 e trasmesso dopo 4 giorni a Palazzo Madama, non è nel calendario dell'Aula e non procede da
tempo, anche se sono stati da molto presentati gli emendamenti.
Il provvedimento introduce nel nostro ordinamento il reato di discriminazione e istigazione all'odio e alla
violenza omofobica. E nella legge Mancino, l'aggravante di omofobia.
Ho deciso di iniziare questo mio intervento con parole forti, che solo a sentirle fanno venire la pelle d'oca.
Perchè non si può tacere di fronte a simili avvenimenti, perchè non si vorrebbe sentire pronunciare
nuovamente la parola “campi di concentramento”, che evoca un periodo della storia che mai vorremmo si
ripetesse. E per farlo bisogna impegnarsi ogni giorno per ricordare ciò che è stato e agire in modo da
creare le condizioni affinchè non si ripeta.
Ed è per questo che è importante valorizzare le buone pratiche messe in atto sul territorio, in una città
come la nostra, da sempre attenta a questi temi. Il fatto che tutto questo avvenga in Cecenia, non ci deve indurre a pensare “non è qualcosa che mi riguarda, da noi è diverso”.
No. Penso che chi occupa un posto nelle istituzioni e nella vita pubblica di una città come Bologna abbia
il dovere morale e il compito sociale di non lasciare indietro nessuno. E si lascia indietro anche quando si
è indifferenti, quando si tace. Continuiamo sulla strada dell'educazione al rispetto di ogni persona, di
ogni affetto, di ogni amore e di lotta a tutte le forme di discriminazione.
Perchè ogni volta che si storce il naso pensando “di questo ci occupiamo già abbastanza”, è bene sapere
che mai è abbastanza. Bologna ha il compito di crescere giovani e formare persone accoglienti, per farne
cittadine e cittadini di una città inclusiva e solidale.
Nei giorni scorsi sono già iniziati in città le iniziative in vista di mercoledì 17 maggio, quando si celebra la
Giornata internazionale contro l'omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia, una ricorrenza
promossa dall'Unione europea che si celebra dal 2007.
Quel giorno, e non solo quel giorno, dovremmo impegnarci a far diventare il nostro paese un luogo più
civile, per tutte e tutti, partendo dalla grande forza di Bologna, che non deve mai fermare la propria
spinta".