news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

04 Maggio 2009

Intervento di inizio seduta - Condanna per l'esecuzione della pittrice iraniana Delara Darabi

 

Consigliera Maria delli Quadri

Grazie, Presidente. Una nuova sconfitta per i diritti umani. Delara Darabi, la pittrice iraniana di ventitré anni condannata alla pena capitale in Iran per concorso in un omicidio commesso nel 2003, è stata uccisa alle prime luci di venerdì scorso. Lo ha reso noto questa mattina Mohammad Mostafaei, un avvocato attivo nel campo dei diritti umani, citato dal sito Iran Human Rights. Delara Darabi è stata impiccata la mattina del primo maggio, nonostante varie proteste internazionali. Questa esecuzione ha sconvolto tutte le forze democratiche del mondo. La signora Maryam Rajavi, Presidente eletta dal Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana, ha definito l'esecuzione della pittrice iraniana, che al momento del delitto era appena diciassettenne, come un segno delle barbarie e delle misoginie medievali del regime al potere in Iran. In Iran la pena di morte è prevista per omicidio, adulterio, stupro, omosessualità, reati legati alla prostituzione, reati legali alla droga, corruzione, contrabbando d'arte, terrorismo, consumo di alcool, rapina a mano armata, atti incompatibili con la castità, pornografia. Secondo il codice penale possono essere giustiziati i maschi che abbiano compiuto quindici anni e le femmine che ne abbiano compiuti nove. Nel 2004 è stata vietata l'esecuzione di minori di diciotto anni, ma il decreto non è mai stato rispettato, tant'è vero che nel 2005 sono state uccise due persone che al momento dell'esecuzione erano minori ed altre sei persone che erano minori all'epoca del reato. In particolare, il 19 luglio di quell'anno sono stati impiccati due ragazzi di diciotto e sedici anni per lo stupro di un bambino commesso un anno prima. All'inizio del dicembre 2005 il Consiglio Nazionale della Resistenza Iraniana ha reso noto che ci sono state oltre cento esecuzioni dal 26 giugno, praticamente dall'elezione del nuovo Presidente iraniano Ahmadinejad. La giovane pittrice condannata a morte, divenuta il simbolo dei minorenni, è stata assassinata nonostante le pressioni esercitate dal movimento internazionale per i diritti umani che aveva ottenuto, dopo un'estenuante lotta, una proroga di due mesi rispetto alla data dell'esecuzione, fissata precedentemente per il 20 aprile. Il boia l'ha impiccata solo dieci giorni dopo. Per Delara esisteva un'unica possibilità di salvezza: la legge iraniana mutuata dalla Shari'a prevede come sola via d'uscita nel caso di condanna alla pena capitale il pagamento in denaro come prezzo del sangue versato, ma la famiglia della donna uccisa ha rifiutato nettamente l'offerta e di conseguenza la sentenza di condanna a morte non è stata modificata. L'avvocato difensore di Delara ha denunciato ripetutamente, sulle pagine del quotidiano nazionale Etemad, diversi errori nella gestione giudiziaria del caso. La donna sarebbe stata anche drogata durante l'omicidio. Inizialmente, infatti, Delara si era addossata la responsabilità dell'accaduto per coprire il suo ragazzo, pesantemente implicato nell'esecuzione. Successivamente aveva ritrattato la sua confessione, fornendo una nuova versione dei fatti. I magistrati iraniani non hanno mai creduto alla sua innocenza e nel febbraio 2007 la Corte Suprema di Teheran, ritenendola parte attiva all'assassinio, ha deciso la pena di morte. La brutale esecuzione di Delara è stata possibile perché l'Iran continua a pensare di poter agire impunemente, considerando le reazioni internazionali mere parole prive di conseguenza. Il portavoce di Iran Human Rights ha dichiarato che Delara è il simbolo di tutti i minorenni condannati a morte ed è ora che Teheran paghi le conseguenze per la violazione della convenzione sui diritti dell'infanzia che ha sottoscritto. L'Onu deve fare in modo che in questi anni i principi giuridici e umanitari trovino attuazione concreta anche in Stati refrattari a riconoscerli, come l'Iran.