30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Domanda d'attualità di Corrado Melega
C'è sanità e sanitàIntervento di Corrado Melega
Cup, riassetto da monitorareCorrado Melega sulla delibera relativa alla società che gestisce prenotazioni e pagamenti di visite ed esami medici
I servizi a sostegno della salute e gli altri indicatori del benessereCorrado Melega interviene sul Bilancio 2016
La Sanità a Bologna e Provincia Il sistema del welfare per i nuovi bisogniIntervento di Corrado Melega alla discussione sul bilancio 2013: l'Asp gestore unico dei servizi socio-sanitari ed educativi
Intervento d'inizio seduta del consigliere Corrado Melega sullo sciopero indetto dalla sigla Fials per il comparto Sanità:
Per il sindacato Fials le condizioni di lavoro non sono più sostenibili a causa dei tagli alla sanità, che secondo il sindacato sono ormai troppo pesanti. In effetti qualche campanello di allarme si è evidenziato, sopratutto dovuto al fatto di aver legato il finanziamento del Ssn al Pil. La crescita del Pil si è rivelata inferiore al previsto e se si mantenesse intatta questa ipotesi nel 2019 il finanziamento scenderebbe sotto il 6,5 % del Pil, quota al di sotto della quale si può registrare un effetto negativo sull'aspettativa di vita media. Questo secondo un articolo apparso sul Sole24ore l'11 Aprile.
La presidente della commissione sanità della Camera, De Biase, ribadisce gli stessi timori e sollecita il governo a mantenere l'accordo raggiunto con le regioni di integrare il finanziamento con 2 miliardi di euro. Integrazione assolutamente necessaria, perché la funzionalità del sistema e le condizioni di lavoro rimangano soddisfacenti.