news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

16 Aprile 2008

Intervento di inizio seduta - Tre grandi iniziative interculturali e di difesa dei diritti umani

 

Consigliere Leonardo Barcelò

Grazie Presidente. Dal 12 al 20 aprile ci sarà la rassegna cinematografica ...(inc.)... tra Bologna e Forlì. Sarà la sua ottava edizione e avrà come tema "sopravvivere" in omaggio a tutti coloro che lottano per sopravvivere in situazione di guerra, colonialismo, schiavitù, povertà e tutte le difficoltà e alienazione della vita quotidiana nella società contemporanea. Si deve intendere il termine "resistenza" nel suo termine più ampio, focalizzandolo sulla forza delle persone coinvolte che cresce attraverso le loro azioni di sfida e dignità umana. Il festival non presenta vittime ma guerrieri e guerriere della pace per poter così rappresentare un percorso alternativo a quello della violenza e dei soprusi. Il cuore del festival sarà il concorso con giuria internazionale che premierà lungometraggi, documenti o cortometraggi. Tra i titoli in competizione "le vicende delle prostitute di ...(inc.)...", "l'affare dei diamanti dell'acqua", "la resistenza delle comunità in Nigeria contro le multinazionali del petrolio" e un cortometraggio molto importante per la nostra città che si riferisce a "la lotta per la giustizia ...(inc.)..., per l'eccidio ancora oggi impunito avvenuto nel 1945 sulle colline di Monte Sole". Oltre a essere questo festival un momento d'incontro con artisti e registi che si servono della videocamera, della musica e più in generale dell'arte come uno strumento di denuncia, costituisce un contenitore privilegiato di svariate manifestazioni artistiche a livello locale che coinvolgono sempre di più i diversi frammenti della città, uno spazio urbano che è arricchito dalla molteplicità di provenienze e tradizioni artistico - culturali dei suoi residenti di origine straniera, dando un'espressione diretta e profonda che si dissocia dalle attuali rappresentazioni mediatiche troppo spesso superficiali. Di grande importanza è l'inaugurazione che ci sarà il prossimo sabato 19 aprile tra le ore 11 e 15 nel centro documentazione diritti umani presso la sede del gruppo Amnesty International di Bologna, in via Irma Bandiera. Ci sarà un intervento di Riccardo Nuri, direttore ufficio comunicazione Amnesty International e una lettura dello psicologo e attore Paolo Brignani. All'interno di questo centro si troveranno oltre duemila testi sulle tematiche inerenti i diritti umani e tutti i rapporti di Amnesty International. I testi sono catalogati in vari settori: armi, donne, minori, pena di morte, rifugiati, testimonianza, normative internazionali, decisione della Corte Europea. Vi è poi un'ampia sezione dedicata all'educazione ai diritti umani rivolti in particolare alle insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado. Educazione ai diritti umani significa intraprendere un processo di collaborazione e interazione di lungo periodo con i più giovani, per costruire un strategia preventiva ed efficace di difesa della dignità e della libertà di ogni individuo. A questi due grandi momenti è doveroso ricordare l'inaugurazione di sabato scorso, alla presenza del Sindaco e autorità di quartiere, della biblioteca multiculturale "Casa di Tauler", situata in via di Corticella 104, al quartiere Navile. In un ampio e accogliente luogo si possono trovare testi in diverse lingue che affrontano il tema dell'educazione interculturale e tutte le questioni che si generano nel momento dell'inserimento in classe di alunni di origine straniera. Con queste manifestazioni si rafforza un percorso importante di arricchimento della vita culturale della nostra città e si offrono strumenti significativi a livello cognitivo, di ricerca e stimolo e opportunità di grande valore. Grazie.