30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Udienza conoscitiva di Mariaraffaella Ferri
Biblioteche senza barriere, promuovere l'accesso alla lettura per tuttiOdg di Mariaraffaella Ferri sui dispositivi per un sistema bibliotecario pubblico accessibile anche a disabili
Unificazione delle Asp, rendiconti delle Istituzioni biblioteche e museiUltime delibere del Consiglio comunale
Testo dell'intervento della consigliera Simona Lembi sull'importante lascito dell'esperta d'arte contemporanea:
Grazie Presidente. Intervengo su una questione che a mio parere dà il senso del prestigio e della qualità di molte iniziative culturali che si svolgono sul nostro Comune e anche del senso civico di alcune scelte di singoli cittadini. Quello che voglio raccontare oggi e presentare al Consiglio comunale verrà raccontato giovedì al centro delle donne di Bologna quando si presenterà la donazione della biblioteca di Ida Gianelli alla Biblioteca nazionale delle donne, quindi entrerà questa donazione nel più ampio e ricco patrimonio culturale della nostra città. Chi è Ida Gianelli è presto detto: è una delle figure di spicco dell’arte contemporanea, è stata direttore del museo del Castello di Rivoli e ora è consulente del Centre Pompidou. Nata a Genova nel 1944, non ho nei cinque minuti che mi sono a disposizione ovviamente il tempo di raccontare tutta la sua lunga carriera di esperta d’arte contemporanea e ricordo solo la stesura del catalogo Piero Manzoni per la Tate Gallery di Londra, uno dei suoi primi lavori, il fatto che sia stata componente del comitato scientifico della 47° Biennale di Venezia nel 1997 e poi della successiva, quindi della 48° Biennale di Venezia nel 1999.
Ci tengo però in modo particolare a raccontare questo fondo che raccoglie più di cinquecento tra libri e riviste, quattrocento documenti di archivio, lettere, inviti e molto altro ancora relativo alle donne artiste presenti sulla scena italiana e internazionale. Scopriamo quindi moltissimi talenti, non sempre adeguatamente raccontati, come Artemisia Gentileschi, Laurie Anderson e molto altro ancora e tengo a raccontare e sottolineare l’importanza di questa donazione perché da una parte il Comune di Bologna arricchisce così una sua già ampia documentazione ma dall’altra si sostiene un filone particolarmente ricco nel nostro territorio - faccio riferimento per esempio all’archivio storico delle donne artiste già presente presso la Provincia di Bologna - che altro non vuole che gettare nuova luce sugli studi dell’arte, sulla storia dell’arte raccontando il prezioso contributo che molte donne hanno voluto attraverso la loro opera promuovere. Ci tenevo a raccontare questo in Consiglio comunale perché mi sembra una bella cosa che accade nella nostra città.