30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Consigliere Paolo Natali
Grazie Presidente. Ho ritenuto opportuno richiamare l'attenzione del Consiglio su quanto emerso lunedì scorso in seduta di Commissione congiunta, III e V, sul tema della sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento al settore delle costruzioni. In quell'occasione noi abbiamo preso atto dei dati e delle riflessioni che sono emerse in un convegno che si è svolto alcuni mesi or sono su questo tema. Da un lato abbiamo avuto ancora conferma dell'importanza negativa che questo tema ancora riveste, a livello nazionale e anche nella nostra provincia e nella nostra città, cioè di quanto troppi siano ancora gli incidenti e i morti sul lavoro, in particolare nei cantieri edili. Abbiamo anche però preso atto con soddisfazione di alcuni primi risultati che sta avendo il Progetto "Cantiere Vigile", un'iniziativa formativa, in atto già da tempo nella nostra Provincia, e alla quale anche il Comune di Bologna ha aderito di recente, e che ha comportato la partecipazione di cinquanta tecnici e Vigili del Corpo di Polizia Municipale appartenenti ai nove nuclei territoriali a questo corso, a seguito del quale i Vigili hanno iniziato a svolgere un'intensa e proficua attività di controllo dei cantieri. Devo dire che in Commissione abbiamo rilevato con grande soddisfazione questo fatto, e soprattutto il fatto che questa partecipazione degli agenti si sta svolgendo in un clima di grande collaborazione con gli altri enti preposti, quindi con l'ASL, con l'INAIL e con l'Istituto Professionale Edile, con l'Ispettorato del Lavoro, e questo è motivo di soddisfazione per gli agenti stessi che hanno partecipato al corso e che stanno svolgendo questo compito. Detto questo, abbiamo anche preso atto, purtroppo, del fatto che a livello governativo si sta indugiando oltre misura nell'adozione dei decreti attuativi del T.U. approvato dal Governo Prodi, e questo è motivo di riflessione negativa. Abbiamo deciso comunque di concretizzare queste riflessioni in un Ordine del giorno di cui non do' lettura, ma che sto per consegnare alla Presidenza, e di cui chiediamo l'iscrizione ai lavori di questo Consiglio appena dopo la delibera che oggi è in programma. In questo Ordine del giorno oltre a dare atto delle riflessioni che facevo, si rivolgono alla Giunta una serie di inviti che sono in primo luogo quello di dare continuità all'iniziativa "Cantiere Vigile": sta per essere organizzato un nuovo corso, al quale parteciperanno altri agenti del Comune. A formalizzare, se è del caso, l'esplicitazione di una delega in materia di sicurezza sul lavoro in capo ad un Assessore. Ad esaminare anche la possibilità (questa è stata una proposta fatta dagli enti presenti in Commissione), d'istituire un premio per le aziende che si segnalano per le concrete iniziative in materia di sicurezza del lavoro, e a riconfermare l'inserimento nel nuovo RUE delle norme relative alla documentazione presentata da chi intende eseguire dei lavori di ristrutturazione edilizia, sia quelli soggetti semplicemente a DIA, che quelli che chiedono un esplicito permesso di costruzione, una documentazione che permetta di verificare, dal punto di vista documentale e poi di svolgere gli appositi controlli in cantiere, circa l'adempimento da parte della ditta esecutrice degli obblighi assicurativi e previdenziali in materia di lavoro. Infine a prestare grande attenzione per quello che riguarda gli appalti pubblici, dei quali il Comune stesso è stazione appaltante, al fatto che la ditta aggiudicataria sia una ditta affidabile e del tutto in regola con questi adempimenti. Questo Ordine del giorno oltre che dal sottoscritto è firmato anche dai colleghi Naldi e Monteventi, e ripeto, lo presenteremo immediatamente alla Presidenza chiedendo che venga iscritto e venga posto in discussione subito dopo la delibera che abbiamo oggi in programma. Grazie.