news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

28 Aprile 2008

Intervento di inizio seduta - Iniziativa "Pane a 1 euro"

 

Consigliere Francesco Critelli

Grazie Presidente.
Questo mio intervento di inizio seduta nasce dalla volontà di portare qui nella sala del Consiglio Comunale una testimonianza a favore di un'iniziativa di carattere sociale che si va ad inserire in un periodo in cui come molti bene sanno, come anche i Consiglieri, come nostri cittadini sanno, c'è una grande difficoltà da parte delle famiglie di Bologna, ma non solo a Bologna ad affrontare la questione del carovita.
L'iniziativa pane a 1 euro al chilo, l'iniziativa che potremmo definire con il nome di Bologna pane, poi si inserisce in un momento in cui questo tipo di generi alimentari, che è sicuramente io credo il prodotto maggiormente consumato da parte delle famiglie a un prezzo che potremmo definire variabile tra i 3,50 e i 4 Euro al chilo.
Questa è una iniziativa che ha diversi e molteplici aspetti positivi, innanzitutto come è normale che sia c'è un'offerta a prezzi calmierati di un genere alimentare che è consumato molto, soprattutto è consumato molto dalle famiglie, e poi c'è un aspetto che io vorrei qui sottolineare con forza che io forse Consiglieri, colleghi del Centrodestra magari sono poco interessati, però chiedo a loro di lasciarmi esporre in tranquillità e in silenzio. Grazie.
Poi c'è una caratteristica su cui vorrei soffermarmi che è quella nell'inclusione e della integrazione sociale, sì perché questa iniziativa che è nata dal centro formazione e ricerca Don Lorenzo Milani e scuola di Barbiana coinvolge sette cittadini pakistani, sono cittadini pakistani che operano da panificatori a Bologna da oltre dieci anni e che hanno deciso di mettersi insieme e creare una cooperativa sociale pronto pane.
Sono sette cittadini pakistani che passano da dipendenti della cooperativa a soci della cooperativa medesima e che si mettono a disposizioni della nostra comunità cittadina e lo fanno, lo fanno, io credo a questo punto diventando anche protagonisti della vita della nostra città, perché sono sette cittadini pakistani che tra l'altro operano in uno stabilimento che ha una capacità produttiva di oltre 60 quintali al giorno, dotati di macchinari a norma CEE di moderna tecnologia e che hanno già sei punti vendita aperti nella nostra città, ma che si prefiggono lo scopo di aprirne almeno uno per ogni quartiere.
Questa, innanzitutto è un'opportunità di lavoro e anche un'opportunità imprenditoriale se vogliamo e si dà la possibilità a questi sette cittadini pakistani di avere un'occasione di crescita per loro stessi, ma di crescita anche per tutta la città di Bologna.
Io penso che questo sia un esempio, un modello in qualche modo di integrazione, di integrazione tra cittadini stranieri e la città di Bologna. Questa è una iniziativa che in qualche modo ha una valenza molto ampia, una valenza che io credo si debba anche in qualche modo estendere al di là dei confini di Bologna. Bologna da questo punto di vista rappresenta sicuramente un modello, un apripista per un intervento che ovviamente per quanto riguarda il Comune - ma io voglio sottolineare molto positivamente l'interesse e l'attenzione dell'Assessore Santandrea - il Comune che in qualche modo è stato un po' da trait d'union rispetto a queste realtà, il centro Don Milani che ho citato prima, la Caritas, questi pianificatori e il loro gestore, e tutta la città di Bologna.
Oggi noi abbiamo per questo progetto "Bologna pane", che quindi prevede la produzione di pane fresco, che è diverso dal pane precotto, quindi anche pane di qualità in pezzature da 300 grammi circa quotidianamente, ma poi tutti i vari tipi di prodotto di pane fresco, oggi sono appunto allestiti già sei punti vendita, uno in via Nicolò dall'Arca, in viale Repubblica, in via delle Moline, via Piave, via Oberdan e infine via Casarini.
Ma ci sono anche degli obiettivi di prospettiva rispetto a questo progetto. Come dicevo prima l'apertura di nuovi punti vendita, tra l'altro un allargamento ai prodotti alimentari di prima qualità che possono essere messi in vendita perché la questione del carovita, la questione della difficoltà delle famiglie, soprattutto quelle meno abbienti, ad affrontare la famosa quarta settimana è un argomento che non riguarda solo il pane. Tra l'altro la disponibilità di questi panificatori pakistani a vendere il loro pane non solo per gli esercizi commerciali che lo metteranno in distribuzione ma sono disponibili a rifornire le mense, le comunità, tutti coloro i quali ne faranno richiesta.
Io penso che ci debba essere una presa di posizione anche politica da parte del Consiglio Comunale, ed è stato questo uno dei motivi che mi ha spinto ad intervenire. Anche perché il Comune che è stato un po' un punto d'incontro tra queste energie positive, è stato fatto oggetto io credo in qualche modo anche di minacce, ma anche di esposti da parte del consorzio dell'associazione dei panificatori.
Io vorrei su questo spendere due parole, nel senso che ritengo che si debba andare avanti, e si debba andare avanti con grande energia e con rinnovato vigore. Lo dico all'Assessore Santandrea, lo dico alle associazioni che di questo progetto sono pienamente parte in causa. Anche perché nelle botteghe di Bologna, nei posti in cui l'associazione dei panificatori vende il pane a non meno di € 3,80 al chilo. Io penso che francamente si debba perseguire e proseguire su questa strada perché si va incontro ad una esigenza che c'è, una esigenza reale.
Io credo che sia importante leggere qui un calcolo, un calcolo un po' approssimativo ma che sicuramente è indicativo.


Sì, mi accingo a concludere Presidente. Io avrei avuto piacere ad intervenire in un clima non dico di attenzione perché poi ognuno la sensibilità non se la inventa, ma almeno di silenzio da parte dei colleghi del centrodestra, e avrei avuto piacere anche un suo intervento in questo senso.
Ma se una famiglia di quattro persone consuma una media di 600 grammi di pane al giorno in un anno arriva a consumare 220 chili di pane. A 4-5 euro al chilo, che è più o meno il prezzo medio, si arriva a più di € 1.000 annuali di spesa per il pane per una famiglia media con due figli. Con l'iniziativa "Bologna pane" la differenza annuale è di € 800 che più o meno rappresentano un salario medio mensile.
Chiudo con 30 secondi per ricordare quanto accadde a Bologna 94 anni fa quando il 18 luglio del 1914 il Sindaco Zanardi riuscì a imporre ai panificatori, che allora speculavano sulla produzione e sul prezzo del pane, il miglioramento della qualità dell'impasto del pane a un prezzo invariato. Ecco, io riprendo qui, e mi prometto di preparare per le prossime sedute un ordine del giorno, la richiesta, l'idea lanciata dal Presidente della Caritas di dedicare all'interno di Mam.Bo, che era l'ex forno comunale, una targa ricordo al Sindaco Zanardi che è appunto ricordato nella nostra città come il Sindaco del pane.
Io penso che questa iniziativa in qualche modo un po' riprenda quello spirito di aiuto nei confronti delle famiglie e dei ceti meno abbienti e penso che debba essere valorizzata. Grazie Presidente.