30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Simona Lembi in apertura del Consiglio straordinario
In bilancio le risorse per contrastare la violenza sulle donneIntervento di Mariaraffaella Ferri sul bilancio 2013
Femminicidio, conseguenze della nuova legge. Primo caso a BolognaSimona Lembi sulle nuove misure, appena applicate anche a Bologna
25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza alle donneLa presidente del Consiglio propone l'esposizione del drappo rosso antiviolenza
Pronto soccorso per vittime di violenze sessualiRaffaella Santi Casali e il centro di riferimento dell'ospedale Maggiore
Conseguenze del nuovo decreto sul femminicidio. Primo caso a BolognaSimona Lembi, presidente del Consiglio comunale, interviene in Aula
Le azioni di contrasto alla violenza alle donneUdienza conoscitiva richiesta da Simona Lembi
Giornata contro la violenza sulle donneSeduta solenne del Consiglio comunale
Rapporto Istat sulla violenza contro le donneSimona Lembi in Aula sulla violenza di genere
Centri antiviolenza, i fondi stanziati con il prossimo bilancioInterrogazione di Simona Lembi
Di seguito l'intervento della consigliera Simona Lembi sul nuovo servizio previsto dalla legge contro i femminicidi:
Grazie Presidente. È dei giorni scorsi, lo abbiamo notato tutti, il fatto che le forze dell’ordine abbiano fermato il presunto aggressore di alcune donne a Bologna, almeno delle ultime settimane, ne hanno parlato tanti mezzi di comunicazione locale quanto quelli nazionali. Sono stati in tanti ad esprimere complimenti alle forze dell’ordine, alle autorità che rappresentano la sicurezza in città per quanto accaduto, io voglio sottolineare e sostenere nuovamente le parole del Sindaco, tutto questo non sarebbe accaduto se non ci fosse stata la forza, la determinazione, l’autorevolezza delle donne che hanno scelto di denunciare. Se c’è qualcosa che possiamo imparare di nuovo da questi fatti gravissimi, ribadisco, sono questioni che destano allarme sociale all’interno delle nostre comunità e bene è l’attenzione, la nuova attenzione che viene loro riservata, se ci sono cose che possiamo imparare sono anche le applicazioni delle nuove leggi. Abbiamo discusso nelle ultime settimane di questo nuovo decreto denominato del femminicidio e possiamo anche da questo caso identificare, individuare le nuove opportunità che la legge fornisce. Antonio Spinzo, che è avvocato, Consigliere dell’ordine degli avvocati, delegato ad occuparsi di gratuito patrocinio nel settore penale, ha rivolto un appalto raccolto da alcuni mezzi di comunicazione che voglio qui riprendere, relativo al fatto che a tutte le donne a tutte le persone offese sia fornita l’informazione della possibilità di accedere al patrimonio a spese dello stato per quanto riguarda la propria difesa. È una questione importantissima, per la verità esisteva già prima questa possibilità, esisteva già prima una norma che prevedeva il patrocinio a spese dello stato a prescindere dai limiti di redditi per quanto riguardava la violenza sessuale, ne abbiamo parlato a lungo, cioè per quelle violenze che vanno dal palpeggiamento fino allo stupro, un’ampia gamma – purtroppo – di violenze in questo settore. Ma questa nuova legge estende il patrocinio a spese dello stato a prescindere dai limiti di reddito anche per i maltrattamenti, anche per le lesioni aggravate, anche per lo stalking, e quindi è possibile, se lo vogliono per le persone offese, poter avvalersi di questa nuova opportunità. Mi sembra una questione di particolare rilevanza, così come voglio ricordare al consiglio anche gli obblighi di avviso che in molti hanno per ricordare alle persone offese la possibilità di ottenere il patrocinio a spese dello stato. Complimenti quindi all’avvocato Spinzo per aver sottolineato queste nuove opportunità che la legge sul femminicidio offre, certo seguiremo con molta attenzione anche questi casi, io auspico ovviamente che così come la legge prevede, anche i servizi pubblici, quindi anche i servizi comunali sostengano sempre con più forza l’obbligo di fornire informazioni sui centri antiviolenza presenti in città. Mi sembrano questioni nuove da dover sottolineare in una sede del Consiglio Comunale e da seguire costantemente come noi facciamo delle questioni che accadono nella vita quotidiana degli uomini e delle donne che abitano nella nostra città.