30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Venerdì 5 maggio 2017 il consigliere comunale Raffaele Persiano ha presentato il seguente intervento di inizio seduta sui lavortori di Mondo Convenienza.
In allegato è inoltre disponibiloe il comunicato stampa.
Torno a portare all'attenzione del Consiglio la situazione dei lavoratori di Mondo Convenienza. Eravamo partiti con la Bird logistic, società che aveva in appalto il servizio di consegna e montaggio dei mobili, che aveva sospeso sei lavoratori perché si erano permessi di scioperare per denunciare le condizioni di lavoro a cui erano sottoposti: turni ben oltre le otto ore previste dal contratto senza il pagamento degli straordinari, fino a 72 ore settimanali, mancanza di dotazioni idonee a svolgere il proprio lavoro salvo poi rivalersi sui lavoratori di eventuali danni dovuti proprio alla mancanza di quelli strumenti e molto altro.
Dopo l'intervento dei Sindacati il Prefetto ha convocato le parti nel tentativo di trovare una soluzione. Quel giorno insieme alla Presidente Guidone abbiamo portato la vicinanza e la solidarietà del consiglio a quei lavoratori in presidio sotto la sede della Prefettura. Quell'intervento portò al risultato che salutammo con favore e cioè il reintegro dei lavoratori e l'impegno dell'azienda a rispettare i diritti dei lavoratori. In quell'occasione Mondo Convenienza prese le distanze dalla Bird Logistic dichiarandosi all'oscuro della vicenda e invitando tutti a non accostarli a quella vicenda.
Dopo pochi mesi, però, proprio Mondo Convenienza decide di cambiare la cooperativa che gestiste il servizio di consegna e montaggio. Verrebbe da dire "bene, dopo come si erano comportati con i lavoratori" e invece anche dietro questo cambio di appalto si nascondeva una nuova trappola per i lavoratori.
Infatti la nuova cooperativa ha proposto ai lavoratori il contratto nazionale che si applica alle pulizie e non alla logistica, comprimendo il salario di 200 euro al mese ed escludendo dal cambio di appalto una trentina di lavoratori proprio quelli che più erano stati attivi durante la vertenza sindacale con la Bird Logistic con un atto palesemente anti sindacale. Per di più proponendo a tutti i lavoratori di visionare il contratto solo con l'impegno di firmarlo e nel giorno in cui era prevista la firma. Inoltre pare che la nuova cooperativa abbia un regolamento interno molto restrittivo dei diritti rispetto al contratto nazionale già inadeguato a quel lavoro, pare che nel regolamento ci sia fra le atre l'obbligo di lavorare i festivi se richiesto dall'azienda, ma neanche quel regolamento è stato fornito ai lavoratori che avrebbero dovuto firmare senza visionarlo.
Se sommiamo a questo atteggiamento che molti lavoratori non sono di origine italiana e che hanno spesso bisogno di un aiuto per leggere e comprendere a pieno quello che gli viene proposto il risultato è stato che in 80 si sono rifiutati di firmare e insieme ai colleghi a esclusi dal cambio di appalto sono tornati in agitazione.
Questo ha prodotto un nuovo intervento della Prefettura per superare questo impasse. Al momento, dopo il primo incontro, abbiamo la notizia positiva del superamento dell'esclusione dei lavoratori sindacalizzati e un secondo incontro previsto per oggi inizierà ad affrontare il tema economico e del contratto.
Sono stato con i lavoratori di Mondo Convenienza sia mercoledì nel magazzino di Calderara mentre attendevano l'esito del primo incontro in Prefettura e ancor prima Sabato davanti al negozio del Centro Navile, dove ai lavoratori non è stato permesso di volantinare perché in luogo privati e questi hanno inscenato un protesta silenziosa ed educata semplicemente attaccandosi addosso dei manifesti che descrivevano la loro situazione.
Ho avuto occasione di fare un giro anche all'interno del negozio dove insieme all'esposizione dei mobili campeggiano anche una grande fotografia di Palazzo d'Accursio proprio dietro le casse, e altre foto dei portici di Bologna fra camere da letto e cucine.
E proprio da questo voglio prendere spunto per un messaggio per Mondo Convenienza. Bologna non è solo una bella foto alla parete, non sono solo portici patrimonio dell'Unesco. Bologna è la città dei diritti, la città del lavoro, la città della responsabilità sociale d'impresa.
Nella scorsa vertenza vi siete dichiarati estranei alla vicenda, oggi avete saldamente in mano il timone del cambio di appalto, potete oggi stesso dire alla cooperativa appaltante di applicare il contratto nazionale della logistica, di disapplicare il regolamento interno alla cooperativa di cui non si riesce ad avere un verbale di votazione né una lista dei soci, di fornire ai lavoratori gli strumenti idonei per fare al meglio il loro lavoro come un semplice rilevatore di tubi nei muri visto che i danni sono a spese loro, una macchina per verificare se le banconote sono vere visto che le banconote false che incassano gli vengono detratte dallo stipendio e forse anche un indennità che per legge dovrebbe avere chi maneggia soldi per conto dell'azienda.
Insomma oggi siete pienamente responsabili del futuro di questi lavoratori, vigileremo su questo, a me sembra che il cambio di appalto serva solo per comprimere diritti e salari visto che la Bird logistic pare indirizzata a fare lo stesso lavoro che faceva a Bologna in altre città sempre per la stessa azienda.
Però sarò felicissimo di essere smentito, sarò felice di tornare in questo Consiglio a dire che i lavoratori sono pienamente soddisfatti delle loro condizioni di lavoro, e che mi ero sbagliato a pensare che si volesse scaricare gli sconti effettuati ai clienti sulla parte più debole dei lavoratori.
Spero che questo succeda e che l'ispettorato del lavoro vigili oggi e in futuro sui trattamenti riservati a questi lavoratori. Di sicuro la mia, la nostra attenzione non mancherà anche quando i riflettori si abbasseranno, continueremo a tenere aggiornato il Consiglio e tramite questo la Città di come vengono trattati i lavoratori nel territorio cittadino e metropolitano.