news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

16 Aprile 2008

Intervento di inizio seduta - Anziani e badanti

 

Consigliere Angelo Marchesini

Grazie Presidente. Mi riferisco all'articolo di Michele Smargiassi che dice che manca lo Stato sociale, mi pare sia di giovedì o di venerdì, come protagonista mancato tra gli anziani costretti a diventare, loro malgrado, datori di lavoro e le badanti. Viene naturale che è nata su questa spinta anche una sorta di contraddizione interna ai sindacati, la questione mi interessa abbastanza. È nata anche un'associazione legata alla C.G.I.L. che fa attività di servizio per le famiglie con persone non autosufficienti. Il fenomeno credo che è tutto in espansione e riguarda spesso persone malate, molte anziane, alle prese con un ingiustificato impegno burocratico. Da una parte la necessità di riconoscere il valore sociale delle operatrici, i propri diritti, dall'altra la tutela delle persone non autosufficienti, bisognose dell'ausilio di una collaboratrice familiare nella scelta del personale, nell'espletamento delle pratiche di assunzione e nell'eventuale sostituzione di detto personale per ferie, malattie o licenziamento. La situazione è molto complicata e coinvolge tantissime persone ed effettivamente per il momento non ha trovato soluzioni convincenti. È davvero considerato meritevole il servizio pubblico delle cosiddette badanti onde eliminare il sommerso e certificarne di conseguenza la qualità attraverso la regolarizzazione del rapporto di lavoro ossia attraverso corsi di preparazione e alfabetizzazione. Non c'è al momento intervento pubblico diretto e alternativo che eviti il ricorso alle case di cura e agli ospedali. È indispensabile quindi che lo Stato o le rappresentanze istituzionali, di cui facciamo parte anche noi, fungano da elemento garante dell'incontro della domanda e dell'offerta per la duplice tutela dei soggetti deboli che richiedono i servizi domiciliari e delle lavoratrici che giungono dall'estero per svolgere un lavoro che ha valenza sociale fondamentale. E' indubbio che ce ne dobbiamo far carico affinché si renda agevole la vita soprattutto agli anziani e ai malati che non devono essere controparte sindacale di alcuno per un servizio sociale di cui abbisognano, come giustamente dichiara il segretario della categoria dei pensionati della C.G.I.L. Credo che si possa anche pensare di eliminare il carico previdenziale degli assistiti qualora se ne ravvisi una condizione di inabilità che renda necessario l'utilizzo del cosiddetto personale. Fra l'altro la legislazione prevede lo sgravio dei costi a carico delle famiglie per la cura di familiari non autosufficienti attraverso un credito di imposta pari al 100% dei contributi previdenziali e alla deducibilità integrale del reddito della retribuzione lorda sostenuta per l'addetto all'assistenza personale, cosiddetto badante. Sarebbe opportuno che vengano create apposite agenzie pubbliche, anche tramite la Regione, le organizzazioni sindacali e le associazioni di volontariato, che possono svolgere quel ruolo di garanzia, di tutela degli utenti e dei lavoratori, con il compito di mettere in relazione la domanda e l'offerta di lavoro, di qualificare e certificare la professionalità dei lavoratori nel definire le modalità e i costi del rapporto di lavoro e soprattutto di agevolare tutti gli adempimenti burocratici a cui spesso sono costretti persone malate o persone molto anziane. Grazie.