news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

Francesca Puglisi

francesca.puglisi@partitodemocratico.it



Ho 39 anni, sono sposata, ho tre figli e un cane.
Lavoro nel settore della comunicazione di GVC Onlus, ONG di Bologna che combatte la povertà nei paesi in via di sviluppo.

Il mio impegno politico è iniziato nel '95 con i Comitati Prodi, organizzando il primo movimento dei Giovani dell'Ulivo, di cui sono stata Responsabile Nazionale.
Nel ‘97 ho aderito ai DS di Bologna, di cui sono stata Coordinatrice delle Donne, promuovendo l'associazione Rose Rosse.
Con Anna Serafini e molte altre in tutt'Italia abbiamo costituito la Consulta per l'infanzia e l'adolescenza Gianni Rodari, un luogo aperto di elaborazione politica sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ed è di questo che mi occupo ancora oggi per l'esecutivo del PD di Bologna.

Come mamma, sono impegnata nel movimento a difesa della scuola pubblica, contro i provvedimenti Gelmini e sono membro del Comitato di genitori delle Scuole Longhena.

Le ragioni del mio impegno
Vorrei che Bologna fosse sempre una città attenta ai bisogni delle famiglie, dell’infanzia e dell’adolescenza, specialmente in un momento di crisi economica come quello che stiamo vivendo.

Per questo vorrei dare il mio contributo per:
• difendere la qualità della scuola pubblica e il valore educativo e sociale del tempo pieno;
• favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, soprattutto nelle piccole e medie imprese;
• sostenere le famiglie numerose incentivando forme di risparmio sul costo dei servizi;
• rilanciare i consultori familiari, valorizzando il lavoro degli operatori;
• qualificare il lavoro delle assistenti familiari, per bambini, disabili, anziani, non autosufficienti;
• sostenere la genitorialità adottiva e la promozione nei quartieri dell’affido familiare, favorendo la solidarietà tra famiglie;
• promuovere il volontariato sportivo perché lo sport possa essere sempre per i giovani e per gli adulti una importante risorsa di crescita e di partecipazione;
• sostenere e valorizzare le associazioni di volontariato della nostra città, impegnate nei settori della cultura, della solidarietà internazionale, delle diverse abilità, della cura. Perché nessuno a Bologna si senta solo.