news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

03 Novembre 2009

Su Bologna nella top delle città verdi

Paolo Natali, Consigliere del Gruppo PD, interviene ad inizio seduta

 

Grazie Presidente.
È stato reso pubblico nei giorni scorsi, il 16esimo rapporto annuale di Legambiente denominato "Ecosistema urbano" sui Comuni capoluogo di Provincia. Rapporto basato su 125 parametri ambientali riassunti in 27 indicatori.  
Bologna ottiene un ottimo risultato guadagnando nove posizioni, e piazzandosi al nono posto assoluto, prima tra le città metropolitane con popolazione maggiore di 200.000 abitanti. Si tratta di una delle periodiche classifiche su diversi aspetti della qualità della vita, che vanno prese per quello che sono, senza enfasi eccessive quando danno - come in questo caso - risultati positivi, o sottovalutazioni in caso contrario.  
Sono comunque uno strumento utile, io credo, per giudicare in senso relativo i progressi o gli arretramenti di una città rispetto alle altre dello stesso rango, esaminando attentamente i parametri e la metodologia utilizzata dalle ricerche, soprattutto per evidenziare i punti critici e le eccellenze. Sotto questo profilo, Bologna si segnala per gli ottimi risultati nel campo dei trasporti, meno auto, buona qualità del parco veicolare, primo posto nelle emissioni del parco pubblico e nella mobilità sostenibile, nelle politiche energetiche. Seconda nel fotovoltaico e settima nelle politiche energetiche in genere.  
Va nella medesima direzione la notizia apparsa oggi sui giornali, di un progetto per investire il 90% dei tetti degli edifici pubblici bolognesi di pannelli fotovoltaici. È sempre in una posizione di eccellenza nella pianificazione e partecipazione ambientale, mentre deve migliorare le proprie performances, per quanto riguarda i rifiuti, i consumi idrici e la qualità dell'aria.  
Sotto quest'ultimo profilo, ricordo che nei giorni scorsi abbiamo superato il limite annuale dei 35 sforamenti della concentrazione media giornaliera di PM10, con un miglioramento rispetto a quanto avvenuto negli anni scorsi, dovuto alla combinazione di favorevoli fattori meteo-climatici, ma anche di positive politiche di mobilità, come dimostrato dalla ricerca che ho citato. Ciò che se ne desume, anche rispetto agli interventi da assumere nell'immediato futuro, in periodo prenatalizio, è che non va abbassata la guardia, ma vanno confermate le strategie fin qui assunte.  
Tra le altre considerazioni che la ricerca ci consegna, rispetto a temi di attualità in queste ore, vorrei aggiungere quelle riferite alla mobilità ciclabile e alle pedonalizzazioni. Bologna è al 35esimo posto su 103, nello sviluppo delle piste ciclabili, parametro che da solo non descrive compiutamente l'attenzione che un'Amministrazione rivolge all'utilizzo delle biciclette.  
Su questo io credo si dovrà lavorare di più, puntando su aspetti qualitativi e non solo quantitativi, riferiti comunque agli spostamenti oltre che alle infrastrutture. Sull'estensione delle zone pedonalizzate Bologna risulta 39esima, preceduta da città come Firenze, Genova, Torino, Napoli e Milano. Mentre è al settimo posto per estensione di zone a traffico limitato.  
L'indicazione che mi pare di poterne trarre, anche riferita a temi che verranno presumibilmente trattati in questo Consiglio, mi riferisco a Via del Pratello e Via Pietralata, è che anche su questo occorre procedere con maggiore coraggio. Grazie.