30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Intervento del consigliere Francesco Errani
Referendum sulle scuole paritarie, discussione in AulaIntervento del presidente Sergio Lo Giudice
Referendum sulle scuole paritarie - video Videobox: il referendum sulle scuole paritarieIl consigliere comunale PD Tommaso Petrella sul referendum cittadino in merito ai finanziamenti comunali alle scuole materne convenzionate.
La scuola riferimento socio-culturale della cittàLa consigliera Daniela Turci sui lavoratori della scuola
Bologna metropolitana Materne - verso il rinnovo della convenzione con le scuole private - ecco le novitàL'Assessore alla scuola Marilena Pillati: "Più fondi a chi ha le rette basse". Rossi (FISM): "D'accordo nel premiare chi favorisce l'integrazione". Privilegiata l'accoglienza di bambini stranieri e con handicap. Ridotto il contributo fisso per ogni sezione e premiato chi modula le tariffe a seconda del reddito. Rassegna stampa del 13 giugno 2012.
Commissione consiliare Istruzione, Cultura, Giovani, ComunicazioneSala Imbeni di Palazzo d'Accurio.
Commissione consiliare Istruzione, Cultura, Giovani, ComunicazioneSala Imbeni di Palazzo d'Accursio.
Seduta congiunta: Commissione consiliare Istruzione, Cultura, Giovani, Comunicazione - Commissione consiliare Affari generali ed istituzionaliSala Imbeni di Palazzo d'Accursio.
Scuole d'infanzia, intervento della consigliera Santi Casali sul nuovo sistema di convenzioni con le paritarieIntervento in aula della consigliera comunale Pd Raffaella Santi Casali - Consiglio comunale del 23 luglio 2012
Consiglio comunale, approvata delibera sul nuovo sistema di convenzioni con le scuole di infanzia paritarie private Quale futuro per la sQuola dell'infanzia?Il consigliere Errani interviene sul nuovo sistema delle convenzioni con le scuole d'infanzia paritarie
Di seguito, il testo dell'intervento della consigliera Daniela Turci su scuole paritarie e referendum. In allegato il comunicato stampa del Comune.
"Vorrei intervenire con alcune riflessioni sul tema del prossimo referendum sul finanziamento delle scuole non statali, che possiamo chiamare di diritto e di fatto paritarie. Bene, il referendum è passato e prepariamoci quindi ad ascoltare le ragioni di chi lo ha voluto. Mi auguro che oltre alle sottili e legittime enunciazioni di principio sulla laicità della scuola, la non confessionalità religiosa come pilastro dell'educazione, il necessario e condiviso rafforzamento dell'offerta scolastica pubblica, ovviamente con diretto e proporzionale decremento di quella paritaria, perchè assenza di contributi è uguale a diminuzione dell'offerta. I referendari rispondano una volta per tutte a quella solita domanda che forse loro troveranno ovvia, banale e noiosa ma che invece è di una semplicità tanto disarmante quanto evidente: cosa diranno a tutte quelle famiglie che, non troveranno concrete risposte alle loro esigenze? Che è meglio non andare a scuola piuttosto che frequentare una che, non le famiglie stesse ma i referendari,(con la loro sapere dal sapore dogmatico, tanto per rimanere in tema di confessionalità) ritengo non abbastanza laica e pluralista e tutte le altre ovvietà?
Nello stesso tempo mi chiedo però come mai lo stesso mondo delle scuole paritarie non abbia, a mio parere, fatto sentire alta la sua voce per chiarire il suo punto di vista e, se lo ha fatto, spesso è stato al chiuso di qualche conferenza, o di qualche tavola rotonda in una sala di hotel o centri culturali ma non certamente con una eco da toccare i bolognesi tutti, e non solo quelli che, su questo tema, già si riconoscono nel loro lavoro.
Mi auguro quindi che tutti protagonisti del futuro dibattito sull'argomento abbiano a cuore la questione educativa che rimane al centro della sana preoccupazione di chi amministra un servizio pubblico e non si trasformi tutto in una disputa ideologica di retroguardia.
Magari con un occhio malizioso alle prossime elezioni".