news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

09 Gennaio 2015

Parigi, sanguinoso assalto alla redazione di Charlie Hebdo

Consiglio comunale del 9 gennaio 2015

Correlati
Bologna con Charlie Hebdo e contro il terrorismo Terrorismo e Islam, distinguere è necessario

Rolando Dondarini dopo la strage nella redazione del giornale satirico di Parigi

Dibattito relativo ai musulmani praticanti

Intervento di inizio seduta del consigliere comunale PD Benedetto Zacchiroli

Terrore e fondamentalismo, colpiti soprattutto civili e bambini

Simona Lembi apre il Consiglio comunale ricordando le vittime degli attentati kamikaze

Parigi, la solidarietà e commozione di Bologna per gli attacchi terroristici

Il Console onorario francese alla seduta del Consiglio comunale dopo i fatti del 13 novembre 2015

In apertura della seduta di Question time, intervento della presidente del Consiglio comunale Simona Lembi sul tragico assalto alla redazione del giornale satirico francese, conclusosi con 12 morti, tra redattori e poliziotti. A partire dalla capitale francese, manifestazioni di sdegno e solidarietà alle vittime nelle piazze di tutto il mondo.

"Signor Sindaco, Signori Consiglieri, Signore Consigliere, Autorità tutte,

il Consiglio comunale di Bologna condanna con forza il barbaro attentato avvenuto a Parigi due giorni fa in cui hanno perso la vita 12 persone e si stringe attorno alla comunità francese presente a Bologna manifestandole la nostra vicinanza e la nostra più piena solidarietà.

Per queste ragioni, di comune intesa con i Capigruppo, abbiamo voluto riservare questa parte della seduta odierna del Consiglio comunale di Bologna per ricordare quanto accaduto a Parigi due giorni fa.

Lo faremo insieme con la Vice Presidente del Consiglio comunale e col Sindaco e ringrazio di cuore Martine Pagan,  Direttore dell'Alliance Francaise di Bologna, e Giuliano Berti Arnoaldi Veli, Console onorario di Francia a Bologna, per aver accettato il nostro comune invito ad intervenire qui stamane.

Nella mattinata del 7 gennaio, un gruppo di terroristi formato da 3 persone, si è recato presso la sede del giornale satirico Charlie Hebdo con l'intento di compiere una strage:  hanno ammazzato 12 persone:
8 giornalisti, un uomo che si occupava delle pulizie, 2 poliziotti.

Si chiamavano:

Stéphane Charbonnier;
Jane Cabut;
Georges Wolinski;
Pilippe Honoré;
Ernard Verlhac;
Elsa Cayat;
Mustapha Ourad;
Frèderic Boisseau;
Bernard Maris;
Michele Renaud;
Ahmed Merabet;
Frank Brinsolaro.

I tre killer i cui gesti tutti hanno sottolineato essere preparati, freddi, spietati, cercavano un bersaglio chiaro, evocativo, simbolico:

Un giornale satirico, appartenete a quella tradizione irriverente, maleducata, inopportuna forse, (“irresponsabile” è scritto sulla copertina di quel giornale) divenuto simbolo di quella libertà di opinione che per essere tale deve godere di indipendenza economica e di autonomia di pensiero: questioni per noi preziose come l'aria che respiriamo e cioè che forse diamo troppo per scontate e ne capiamo davvero l'importanza solo quando sembrano vengano a mancare; preziose come l'aria allo stesso tempo perchè a questa non possiamo né vogliamo in alcun modo rinunciare.

Si tratta di valori, di beni comuni da difendere e coltivare costantemente se vogliamo che non valgano solo per noi, qui ed ora, ma per una comunità sempre più ampia e per le future generazioni. Non frutto di un particolare tipo di cultura, ma espressione tra più alte dell'agire umano.

Per questo anche qui vogliamo affermare che “siamo tutti Charlie”.

E che questo significa anche riconoscere l'importanza di giornali liberi, di giornalisti che con passione e determinazione svolgono una professione a cui non si può chiedere di pagarne il prezzo con la vita.

Scegliamo oggi di esprimere parole di condanna e di cordoglio in Consiglio comunale perché questo è il luogo in cui sono presenti i rappresentanti di cittadini bolognesi con opinioni diverse, spesso profondamente diverse, ma che scelgono il confronto e il dialogo costanti, anzi, di più: abbiamo già scelto, sopra ogni altra cosa, di difendere le condizioni in cui la libertà di espressione di ognuno sia al meglio esercitata.

Bologna, città che nel corso della sua storia ha pagato un prezzo altissimo di vittime per la follia del terrorismo, ha affrontato quella che è stata forse una delle pagine più drammatiche della nostra storia con fermezza e con unita.

Gli stessi valori che animeranno il presidio in Piazza di oggi pomeriggio, organizzato dai Sindacati, a cui i rappresentanti del Comune, della Regione e dei Comuni della Provincia e tanti eletti nelle nostre Istituzioni saranno al fianco dei cittadini per dire NO alla violenza NO al terrore.

Sappiamo che a queste iniziative (e anche qui con noi) partecipano rappresentanti di diverse comunità religiose.

E' la conferma che la violenza non può mai trovare giustificazione in nessuna religione.

Ci saranno altri momenti e altri luoghi in cui approfondire le ragioni di quanto accaduto nei giorni scorsi, per provare a capire e per dare risposte.

Per noi questo è il giorno della condanna per quanto accaduto, della solidarietà alla comunità francese e
del cordoglio per le vittime."