news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

16 Giugno 2015

Una Commissione per la parità e le pari opportunità

Consiglio comunale di lunedì 15 giugno 2015

Correlati
Contrasto alle discriminazioni di genere

In Commissione Parità e Pari opportunità il protocollo per attuare la legge regionale

Istruttoria adolescenza, azioni anti-bullismo

Mariaraffaella Ferri propone un approccio di genere

Progetti educativi con le scuole su violenza di genere e sessualità

Udienza conoscitiva

Videobox: il carcere minorile del Pratello

La consigliera Mariaraffaella Ferri dopo la visita all'istituto

Carcere, i percorsi per i minori

Udienza conoscitiva

Intervento della consigliera Mariaraffaella Ferri per presentare la delibera con cui ridefinisce nome e mission della Commissione delle Elette in "Commissione per la Parità e le Pari opportunità":

"Ci accingiamo a votare la modifica dell’Articolo 22 dello Statuto comunale, relativo alla Commissione delle Elette, proponendo, a quasi 25 anni della sua istituzione, di trasformarla da esclusivamente femminile a paritaria, composta da consigliere e consiglieri comunali, secondo il criterio proporzionale che regola le altre sette Commissioni consiliari.

Modificare lo Statuto è un po’ aggiornare la Carta d’identità del nostro Comune: riconoscendone i cambiamenti maturati nel tempo, ne ridefiniamo il profilo, per renderlo più adeguato e più efficace nell’affrontare le politiche rivolte al conseguimento della parità di genere, delle pari opportunità per tutti, della promozione dei diritti umani, ed inoltre della prevenzione, contrasto e superamento delle diverse forme di discriminazione che colpiscono, in modo specifico, donne e uomini.

Vorrei ricordare in questa occasione le tante donne che negli anni si sono occupate con passione e determinazione di politiche di genere: da Giancarla Codrignani che presiedette il Comitato delle donne per il Governo della città, a Silvia Bartolini e Rosanna Facchini, che presiedettero il Comitato Pari Opportunità, istituito dall’Amministrazione comunale già dal 1991, alle consigliere che prima di me hanno presieduto la Commissione delle Elette: Vania Zanotti, Daniela Bottino, Donata Lenzi, Siriana Suprani e Rossella Lama. Con particolare affetto vorrei ricordare insieme a tutti voi, fra le donne che maggiormente si sono spese in questo campo, anche Maria Cristina Marri, che pur non avendo ricoperto ruolo di presidenza della VII commissione, negli anni del suo mandato vi partecipò in modo attivo e combattivo, come le era proprio, in particolare a favore dei diritti dei minori e della famiglia.

Ritengo che la trasformazione della Commissione delle Elette in Commissione per la Parità e le Pari Opportunità sia un passo opportuno per dare maggior forza e nuovo impulso alle politiche di genere per Bologna: la nuova composizione consentirà infatti di discutere in modo paritario le materie d’interesse e di istruire i relativi atti per i lavori del Consiglio comunale.

Le materie delegate alla trattazione della Commissione per la Parità e le pari opportunità, come indicato al comma 4, sono le politiche di parità fra uomo e donna e le pari opportunità per tutti, così come previsto dall’articolo 3 della Costituzione Italiana; le politiche di prevenzione e contrasto della violenza contro le donne, la prevenzione, il contrasto e il superamento delle varie forme di discriminazione, la promozione e la tutela dei diritti umani, declinati anch’essi in ottica di genere, la promozione delle politiche di pace e della cittadinanza attiva.

Di tutto questo già ci siamo occupati in questa consiliatura, nelle udienze conoscitive promosse dalla Commissione delle Elette, in congiunta con le altre Commissioni interessate, ad es. sulla Carta dei diritti delle persone disabili, sui temi dell’esecuzione penale dei minori e degli adulti, con il Percorso Bologna per il Mondo, sui temi della cooperazione allo sviluppo e sui diritti civili, con gli approfondimenti di progetti ed interventi sulle diverse forme di violenza contro le donne e più in generale sulle politiche di genere, con particolare riferimento alla sperimentazione sul Bilancio di genere, partecipato anche da numerose Associazioni cittadine.

Dal prossimo mandato amministrativo dunque la nuova Commissione potrà ulteriormente sviluppare e potenziare il proprio lavoro, anche attraverso la promozione di relazioni stabili con i Quartieri e con i soggetti sociali e istituzionali della città che operano nelle materie di riferimento.

Mi auguro quindi che questa modifica statutaria possa migliorare e rinforzare la democrazia paritaria e le politiche di parità e le pari opportunità del Comune di Bologna e quindi della nostra città."


Nel comunicato stampa del Comune, l'apprezzamento esrepsso dalla presidente del Consiglio comunale Simona Lembi e gli atti approvati (delibera e un ordine del giorno collegato) di modifica dello Statuto relativi al cambio di struttura e denominazione della Commissione consiliare.