30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Mariaraffaella Ferri presenta l'odg in Aula
Malala e i diritti dei bambiniOdg di Mariaraffaella Ferri sui diritti umani
Costi sociali della violenza sulle donne. L'esclusione dal sapere scientifico.Simona Lembi cita indagini e ricerche di carattere nazionale
"Bring back", il mondo guarda alla NigeriaMariaraffaella Ferri sul sequestro di oltre duecento studentesse da parte di estremisti islamici
Promozione della cultura dei diritti umani nelle agenzie educative bolognesi Attacco talebano a scuola pakistanaSimona Lembi sulla strage di bambini perpetrata da fanatici talebani
Intervento d'inizio seduta della consigliera Daniela Turci sull'importante riconoscimento assegnato ogni anno a persone impegnate nella causa della costruzione della pace:
Alla 17enne Malala, giovane ragazza pachistana, ferita gravemente dai talebani due anni fa per la sua lotta a favore dell’istruzione femminile, è andato il Premio Nobel per la Pace 2014. Bisogna ricordare che anche a Kailash Sathiarty è stato assegnato lo stesso riconoscimento importantissimo per il valore e la sostanza forte nelle motivazioni. Sono stati premiati per la loro battaglia “contro la repressione dei bambini e dei giovani e per il diritto di tutti i bambini all’educazione”. Malala ha dedicato il Premio ai bambini perchè ha detto “ hanno il diritto di andare a scuola e di non soffrire per il lavoro minorile”. Ed ha continuato dicendo di non credere che il premio sia stato dato solo a lei, ma a tutti i bambini che non hanno voce, “ecco-dice- perchè parlo a nome loro”. E insieme Malala e Kailash hanno deciso di collaborare per migliorare i rapporti tra Pakistan e India. Dicono con una sola voce che vorrebbero che tutti i Paesi parlassero di Pace e Sviluppo, saranno insieme il 10 dicembre a Oslo per ricevere il premio, ed hanno chiesto che siano presenti il primo ministro indiano Narendra Modi e il premier pachistano Nawash Sharif. Due persone Malala e Kailash con grandi meriti: Malala visse sulla propria pelle la violenza dello sfruttamento e della violazione dei diritti. A 11 anni diede alla BBC il suo diario, scritto in urdo, in cui raccontava la vita di una bambina sotto il regime talebano nella valle di Swat. Subì un attacco da parte di guerriglieri talebani, tutto è noto, fu salvata ed ora vive a Birmingham.
Satyarti riceve il premio per la sua attività guidando forme di protesta tutte pacifiche contro il grave sfruttamento dei bambini a scopi finanziari ,contribuendo allo sviluppo di importanti convenzioni internazionali sui diritti dei minori. Grazie al suo impegno 80 mila bambini sono liberi dalla schiavitù. Due paesi in guerra India e Pakistan, due persone premiate, un hindu e una musulmana, una accanto all’altra a dimostrare la possibilità di dialogo e di Pace. Sicuramente avranno tanti obiettivi da realizzare, ora comuni per paesi di Pace, dove l’istruzione e l’educazione irrompono con forza e quasi imposizione positiva, sarebbe bello ed importante per noi averli qui, nella nostra comunità, per capire da loro cosa accade nel mondo, lontano da noi e nello stesso tempo vicino a noi. Chiederò a Lei Presidente e al Sindaco che questo avvenga.