news
10 Luglio 2017 Sessione europea del Consiglio comunale

30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017

06 Luglio 2017 Parco agroalimentare e Bilancio ambientale preventivo 2017

Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017

27 Giugno 2017 Fondazione Teatro Comunale di Bologna

Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.

20 Giugno 2017 The Student Hotel e CAAB

Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.

13 Giugno 2017 Regolamento di classificazione delle strade del territorio comunale

approvata delibera di modifica

05 Giugno 2017 Minuto di silenzio per i fatti di Londra

Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017

29 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 maggio 2017

22 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Lunedì 22 maggio 2017

26 Maggio 2017 Trigesimo di Giorgio Guazzaloca

Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017

15 Maggio 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 maggio 2017

09 Maggio 2017 Adesione all'iniziativa “M'illumino d'Erasmus”

Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017

09 Maggio 2017 Contratto di sindacato dei soci pubblici di Hera dell'area di Bologna

Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.

08 Maggio 2017 Commercio su aree pubbliche

Delibera approvata in Consiglio comunale

24 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 24 aprile 2017

19 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di mercoledì 19 aprile 2017.

11 Aprile 2017 Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 aprile 2017

11 Aprile 2017 Solidarietà ai lavoratori della ex BredaMenarini e sollecito dell'attuazione di un piano industriale di rilancio dell'azienda

Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.

10 Aprile 2017 Ricordo delle vittime dei recenti attentati

Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017

03 Aprile 2017 Vietata la pubblicità di giochi con vincita in denaro vicino alle scuole

Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Archiginnasio d'oro alla memoria di Giorgio Ghezzi

Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Fermata linea 11 e Programma Lavori Pubblici

Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017

03 Aprile 2017 Ricordo di Arcangelo Caparrini e Davide Fabbri

Minuto di silenzio del Consiglio comunale

23 Marzo 2017 Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie

Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.

16 Marzo 2017 In ricordo di Marco Biagi

Seduta solenne Consiglio comunale il 17 marzo 2017

27 Gennaio 2014

Caso Aldrovandi, i poliziotti condannati rientrano in servizio

Consiglio comunale di lunedì 27 gennaio 2014

Correlati

Intervento d'inizio seduta della consigliera Raffaella Santi Casali:

Grazie Presidente. Intervengo nuovamente sul caso Androvandi perché leggiamo sulla stampa che i poliziotti che hanno ucciso Federico o sono già tornati o stanno per tornare in servizio. Torno su questo tema perché credo che il modo in cui andrà a finire questa vicenda rappresenti uno spartiacque per due motivi. Il primo motivo è questo: non sto a ricordare cosa è accaduto perché sono riuscita una sola volta a leggere fino in fondo la descrizione reale di quello che è accaduto perché è davvero troppo dura. Questa descrizione la conoscono i ragazzi, ragazzini e i genitori di quei ragazzini che girano per strada e che fanno le loro vite. Bisogna capire in base a quello che accadrà se questi poliziotti torneranno a vestire la divisa, a stare in strada, capiremo da questo se la Polizia, se lo Stato e le istituzioni vogliono nei confronti dei cittadini incutere paura o dare fiducia. Sto parlando dei cittadini, di ragazzi, piccoli e grandi, non parlo di delinquenti, quelli devono avere paura. Questo è uno spartiacque forte e prego voi e chi dovrà prendere le decisioni di credermi, quando dico che i nostri figli ci stanno osservando, stanno aspettando di capire questo Stato come risponde a quello che è accaduto. Non sarà indifferente, non lo sarà per sempre, non lo sarà per lunghissimi anni: si devono fidare quando hanno bisogno o dovranno avere paura di incontrare una divisa? Credo che questa domanda interpelli tutti noi come cittadini, come genitori, come adulti, come persone che vanno politica e amministrano. È una domanda grande che in altri momenti della nostra storia ha attraversato le nostre coscienze e a cui sono state risposte diverse. Questa domanda attraversa, e questa è la seconda considerazione, il corpo della Polizia, i corpi dello Stato nel loro interno perché credo che la risposta che sarà data, quello che accadrà, segnerà anche dentro la Polizia uno spartiacque fra quello che il corpo vuole essere rispetto ai cittadini e rispetto allo Stato, rispetto alla democrazia. Vuole interrompere quel difficile processo di democratizzazione, di vicinanza alle persone, quel processo di avanzamento delle libertà nella sicurezza che è iniziato molto tempo fa e che ha avuto alti e bassi, interruzioni anche grandi? Vuole continuare questo percorso la Polizia o vuole scegliere la strada della paura? Io ho paura di questo, ma ho paura per quello che sento, per quello che vedo perché significherebbe che nella Polizia c’è chi pensa, e nello Stato chi lo consente, che possa esistere qualcosa al di fuori della legge e al di fuori della giustizia; che siano consentiti depistaggi, che siano consentite impunità e questo non può accadere. La mia coscienza mi dice che non resterò in silenzio mai fino alla fine, non può accadere che quattro adulti, tre uomini e una donna, che hanno fatto quello a un ragazzino inerme, l’hanno fatto morire in molte ore, con sofferenze incredibili mentre gridava: “Aiuto! Mamma aiuto! Basta!”, continuino a fare i poliziotti.  Queste persone non possono più vestire la divisa, non possono più farlo per rispetto di tutti gli altri coetanei di questo ragazzo, per tutte le famiglie, per le madri e i padri e i fratelli e per i loro stessi colleghi che moltissime volte, eroicamente, difendono la nostra sicurezza e la nostra libertà, per rispetto forse prima di tutto a loro, questo non deve accadere! È uno spartiacque di democrazia, di educazione e di rispetto sul quale questo Paese deve decidere da che parte stare.