30° Anniversario del Programma Erasmus, seduta del 10 luglio 2017
Delibere e odg collegato approvati in Consiglio comunale lunedì 3 luglio 2017
Approvata delibera per contributo straordinario. Seduta di lunedì 26 giugno 2017.
Delibere adottata dal Consiglio comunale, lunedì 19 giugno 2017.
approvata delibera di modifica
Seduta di Consiglio comunale del 5 giugno 2017
Seduta solenne del Consiglio comunale venerdì 16 maggio 2017
Illuminazione in blu e giallo del Palazzo del Podestà, Festa dell'Europa - 9 maggio 2017
Delibera approvata dal Consiglio comunale lunedì 8 maggio 2017.
Unanime adozione di odg dell'Ufficio di Presidenza in Consiglio comunale.
Minuto di silenzio del Consiglio comunale lunedì 10 aprile 2017
Unanime adozione ed immediata esecutività della delibera di Consiglio del 3 aprile 2017
Unanime approvazione in Consiglio comunale lunedì 3 aprile 2017
Ulteriori delibere approvate in Consiglio il 3 aprile 2017
Minuto di silenzio del Consiglio comunale
Delibere approvate lunedì 27 marzo 2017.
Seduta solenne del Consiglio comunale il 24 marzo 2017.
Ad inzio seduta di lunedì 23 gennaio 2017 Elena Leti è intervenuta esprimendo ringraziamenti alle squadre di Protezione Civile dell'Emilia Romagna che hanno prestato soccorso in centro Italia a seguito della situazione di emergenza straordinaria per neve, gelo e sisma.
Di seguito il testo dell'intervento, in allegato inoltre il comnunicato stampa.
In questi giorni si è consumata l'ennesima tragedia sul territorio Italiano. Mercoledì 18 gennaio intorno alle 10.25 altre tre forti scosse di terremoto, tutte di magnitudo superiore a 5 hanno colpito il centro Italia. Scosse il cui epicentro si trova tra L’Aquila e Rieti ancora una volta vicino ad Amatrice e che si sono avvertite fino a Roma, Napoli e in Emilia Romagna.
Una tragedia nella tragedia che colpisce un territorio già martoriato dai precedenti terremoti e in piena emergenza meteo, sotterrati da metri di neve. Paesi isolati e persone disperse. E poi la valanga che si è abbattuta sull’hotel Rigopiano sul Gran Sasso, che attraverso la sua potenza ha spostato il resort di 50 mt e lo ha ruotato di 40 gradi, distruggendo tutto quello che c’era dentro e fuori.
Un pezzo di Italia che si trova a pochissimi chilometri da noi e che ci viene raccontata attraverso le immagini della televisione, dove si alternano dolore sofferenza e qualche volta gioia per aver trovato ancora persone vive e in buona salute.
Dentro a tutto questo, a questo dramma emerge però anche una Italia fatta di professionalità, competenza e solidarietà che attraverso la protezione civile (il coordinamento delle azioni delle Istituzioni, Enti e Corpi che intervengono in caso di calamità e catastrofi) opera al fine di garantire l’incolumità delle persone e dei beni dell’ambiente.
Un ringraziamento quindi va a chi, tutti i giorni lavora per tutelare la nostra vita e ci garantisce sicurezza e aiuto: Il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, i Vigili del Fuoco, l’ex corpo Forestale dello Stato ora confluito nei Vigili del Fuoco e nei Carabinieri, le Forze dell’Ordine, le Forze Armate, il Soccorso Alpino, le Associazioni di volontariato e la Croce Rossa italiana.
L’Emilia Romagna in queste ore (come in tutti i mesi successivi al sisma del 24 agosto) è impegnata con decine di volontari, operatori della Protezione civile regionale e Vigili del Fuoco in tante aree colpite dal sisma, per rimuovere la neve dalle strade e dai centri abitati.
In particolare vorrei ricordare e congratularmi con i soccorritori bolognesi, “i quattro angeli della neve”, così definiti dalle cronache locali, che negli ultimi giorni hanno partecipato alle ricerche dei dispersi dell’hotel Rigopiano in provincia di Pescara.
I quattro che appartengono alla stazione Bolognese di Rocca di Badolo del Soccorso Alpino Regionale, sono stati i primi, giovedì notte, a raggiungere l’hotel sugli sci quando ancora i mezzi di soccorso erano rimasti bloccati dalla neve. Quattro uomini che come tanti altri si sono spogliati della loro divisa per mettere in campo coraggio, passione, forza professionalità e tanta generosità.
Da parte della città di Bologna quindi rivolgo solidarietà alle famiglie delle vittime e a chi ancora sta soffrendo, e riconoscenza a tutti colori che stanno operando per salvaguardare la nostra incolumità, veri e unici eroi del nostro tempo.